BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)

Introduzione a Galati

Introduzione a Galati

  • Scrittore: Paolo

  • Luogo in cui fu scritto: Corinto o Antiochia di Siria

  • Completato: ca. 50-52 E.V.

Aspetti salienti

  • Questa lettera è indirizzata “alle congregazioni della Galazia” (Gal 1:2). A quanto pare tra queste c’erano le congregazioni che si trovavano ad Antiochia di Pisidia, Iconio, Listra e Derbe, tutte città della Galazia meridionale. Queste congregazioni erano formate da ebrei e non ebrei, alcuni dei quali erano senza dubbio celti, o galli.

  • Sembra che la lettera sia stata scritta intorno al 50-52. È perciò uno dei primi libri delle Scritture Greche Cristiane a essere stato completato, dopo il Vangelo di Matteo (probabilmente scritto nel 41 circa) e pressappoco nello stesso periodo di 1 e 2 Tessalonicesi (scritti rispettivamente nel 50 e nel 51 circa). Le congregazioni della Galazia vennero stabilite intorno al 47-48, durante un viaggio missionario di Paolo e Barnaba (At 13:1–14:28). Nel 49 circa, dopo la riunione relativa alla circoncisione tenuta a Gerusalemme, Paolo tornò in Galazia con Sila (At 15:36–16:6). Evidentemente fu solo in seguito, mentre si trovava da un’altra parte durante il secondo viaggio missionario, che venne a sapere che alcuni cristiani della Galazia si stavano allontanando da Dio. Quelle notizie preoccupanti lo spinsero a scrivere questa lettera per dare consigli schietti ma anche grande incoraggiamento (Gal 1:6; 3:1; 5:7, 8). Potrebbe averla messa per iscritto durante la sua permanenza di 18 mesi a Corinto, nel 50-52, dato che quelle informazioni avrebbero avuto il tempo di arrivargli dalla Galazia. Un altro possibile luogo della stesura è Antiochia di Siria, dove trascorse “un po’ di tempo”, forse nell’estate del 52 (At 18:18-23).

  • Un motivo per cui Paolo scrisse questa lettera era confermare il suo apostolato (Gal 1:1; 2:7-9). Intendeva inoltre neutralizzare i falsi insegnamenti dei giudaizzanti. Questi uomini cercavano di limitare la libertà cristiana sostenendo che fosse necessario osservare la Legge mosaica; promuovevano ad esempio la circoncisione e altri aspetti del giudaismo (Gal 4:17; 6:12, 13). Paolo sviluppò anche un altro importante tema: una persona è dichiarata giusta per mezzo della fede in Cristo Gesù, non grazie alle opere della legge, e questo rende superflua la circoncisione per i cristiani (Gal 2:16, 21; 5:5, 6; 6:15). La lettera sottolinea la preziosa libertà che i veri cristiani ottengono grazie a Gesù Cristo (Gal 5:1, 13). Paolo spiega che questa libertà spinge i fedeli a farsi guidare dallo spirito santo e ad aiutarsi gli uni gli altri (Gal 5:16, 22-24; 6:1-5).

  • La lettera alle congregazioni della Galazia rivela molti fatti relativi alla vita e all’apostolato di Paolo di cui non si fa menzione altrove (Gal 1:1, 13-24; 2:1-14).

  • Paolo dice di aver scritto questa lettera “di [suo] pugno”, intendendo evidentemente dire che la scrisse lui stesso senza avvalersi di un segretario, come invece accadde nel caso delle altre lettere (Gal 6:11).

  • L’autenticità della lettera è sostenuta da solide prove. Scrittori come Ireneo, Clemente Alessandrino, Tertulliano e Origene menzionano questa lettera per nome. Il Frammento Muratoriano, il più antico elenco dei libri delle Scritture Greche Cristiane che ci sia pervenuto (la cui stesura si può datare alla fine del II secolo), la attribuisce a Paolo. Inoltre la lettera è inclusa negli importanti manoscritti biblici che seguono: il codice papiraceo noto come P46, il codice Sinaitico, il codice Vaticano, il codice Alessandrino, il Codex Ephraemi Syri rescriptus e il Codex Claromontanus.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi