BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)

Introduzione a Filemone

Introduzione a Filemone

  • Scrittore: Paolo

  • Luogo in cui fu scritto: Roma

  • Completato: ca. 60-61 E.V.

Aspetti salienti

  • La lettera a Filemone è la più breve delle lettere ispirate di Paolo. È anche tra quelle più personali. Paolo la indirizzò in primo luogo al suo amico Filemone, che viveva a Colosse, città dell’Asia Minore (Flm 1, 2; confronta Col 4:9 con Flm 10-12). A quanto pare fu grazie a Paolo che Filemone era diventato cristiano (Flm 19). Sembra che questo fratello fosse benestante: aveva infatti degli schiavi e una casa abbastanza grande da ospitare la congregazione locale. Inoltre era conosciuto per la sua ospitalità e il suo amore (Flm 1, 2, 7).

  • Questa lettera affronta una questione delicata che preoccupava Paolo. Onesimo, schiavo nella casa di Filemone, era fuggito a Roma. A quanto pare, dopo aver ricevuto testimonianza da Paolo, era diventato cristiano (Flm 10, 12, 16). Anche se in base alla legge romana Filemone aveva il diritto di punire severamente il suo schiavo che era fuggito, Paolo lo invita ad accogliere benevolmente Onesimo. Non glielo vuole imporre; lo esorta piuttosto con tatto in nome dell’amore fraterno, della loro amicizia e della spiritualità di Filemone (Flm 8, 9, 14-17). Sembra che Paolo abbia scritto questa lettera di suo pugno, il che avrebbe dato più peso alla sua richiesta (Flm 19).

  • Probabilmente Paolo scrisse questa lettera tra il 60 e il 61, verso la fine dei due anni passati agli arresti domiciliari a Roma (At 28:16, 30; Flm 1, 9, 13). Paolo aveva predicato a Roma abbastanza a lungo da fare proseliti. A questo punto sperava di essere liberato presto (Flm 10, 22 e approfondimento). Nello stesso periodo scrisse alle congregazioni di Efeso, Filippi e Colosse. È possibile che la lettera a Filemone, così come quella agli Efesini e ai Colossesi, fu portata da Tichico e Onesimo (Ef 6:21, 22; Col 4:7-9).

  • La lettera a Filemone rivela dettagli interessanti sui cristiani del I secolo: per esempio si riunivano in case private, si chiamavano tra loro “fratello” e “sorella” (Flm 1, 2, 7, 20), pregavano per i compagni di fede (Flm 4, 22) e traevano incoraggiamento dalla fede e dall’amore gli uni degli altri (Flm 5-7).

  • Tertulliano (II-III secolo) e Origene (III secolo) riconoscono che l’autore è Paolo. Inoltre la lettera a Filemone è inclusa, insieme ad altre lettere paoline, nel Frammento Muratoriano (datato alla fine del II secolo).

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi