BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g76 8/12 p. 26
  • Chi è?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Chi è?
  • Svegliatevi! 1976
  • Vedi anche
  • Domande dai lettori
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2007
  • Samuele, libri di
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Davide
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Punti notevoli del libro di Rut
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2005
Altro
Svegliatevi! 1976
g76 8/12 p. 26

Chi è?

● Nella Bibbia il termine “chi” viene spesso usato per indicare più che una semplice domanda con cui si chiede il nome di una persona. Questo è bene illustrato da vari passi scritturali.

Nabal, per esempio, mandò via adirato i messaggeri di Davide dicendo: “Chi è Davide, e chi è il figlio di Iesse? Oggigiorno i servitori che scappano, ciascuno d’innanzi al suo padrone, son divenuti molti”. (1 Sam. 25:10) Nabal conosceva Davide, quindi non fece la domanda per conoscere l’identità di quest’uomo. Piuttosto, intendeva dire: ‘Chi pensa d’essere?’ o: ‘Cos’è Davide, che debba concedergli favori?’

In un’occasione Naomi chiese a Rut: “Chi sei tu, figlia mia?” (Rut 3:16) Può darsi che Naomi le facesse questa domanda perché al buio non l’aveva riconosciuta. D’altra parte, la domanda poté riferirsi alla possibile nuova identità di Rut in relazione a Boaz, suo ricompratore.

Dopo che Davide era già stato suonatore d’arpa alla sua corte, Saul chiese ad Abner: “Di chi è figlio il ragazzo?” (1 Sam. 17:55) Sul significato di questa domanda, il commentario di C. F. Keil ed F. Delitzsch dichiara: “Non era solo il nome del padre che voleva scoprire, ma che tipo di uomo era il padre di un giovane così coraggioso da compiere un’azione tanto meravigliosa ed eroica; e la domanda fu fatta non solo per esentare la sua casa dalle tasse, ricompensa promessa per la vittoria su Golia (vers. 25), ma con tutta probabilità anche per poter chiamare un tal uomo alla sua corte, poiché dal coraggio e dall’audacia del figlio intuiva l’esistenza di simili qualità nel padre. È vero che Davide rispose solo: ‘Sono il figlio del tuo servitore Iesse di Betleem’; ma dall’espressione del cap. xviii. 1, ‘appena ebbe finito di parlare a Saul’, si capisce molto bene che Saul continuò a conversare con lui sulle sue faccende di famiglia, poiché queste stesse parole fanno capire che la conversazione si era prolungata”.

Come si vede dai suddetti esempi, il termine “chi” viene usato spesso per chiedere informazioni sull’identità e sulla reputazione di una persona, e non semplicemente il suo nome.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi