BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g85 22/2 p. 11
  • Ha trovato qualcosa che vale

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Ha trovato qualcosa che vale
  • Svegliatevi! 1985
Svegliatevi! 1985
g85 22/2 p. 11

Ha trovato qualcosa che vale

Dal corrispondente di “Svegliatevi!” in Italia

CI SONO vari modi di professare il cristianesimo. Un modo puramente formale è quello che alcuni chiamano cristianesimo “domenicale” o “natalizio” o “pasquale”, in base alla partecipazione più o meno assidua alle ricorrenze religiose. Un modo sentito e profondo, chiamato cristianesimo “totale”, coinvolge invece tutti gli aspetti della vita di una persona. Tiziana, una giovane donna sposata, narra come e perché dal primo tipo di cristianesimo è passata al secondo tipo. La sua esperienza, che inizia nel 1978, può risultare utile a molti giovani lettori. Essa narra:

“Frequentavo le scuole superiori in un istituto femminile di Roma. I sei anni trascorsi da bambina presso un istituto di suore non erano serviti a creare in me forti stimoli verso la religione. Credevo in un non meglio identificato Essere Supremo. Sentivo la necessità di pregarlo e lo pregavo frequentemente, ma a modo mio, senza seguire i modelli inculcatimi dalla Chiesa Cattolica. Tutto qui. Evidentemente la mia fede non aveva un fondamento abbastanza solido per farmi operare.

“A quel tempo al centro di tutto ponevo me stessa con le mie aspirazioni e i miei desideri. Come in genere le ragazze, cercavo di condurre una vita imperniata sui divertimenti. Ballare, vestire bene, andare alle feste, viaggiare mi pareva il meglio che potessi fare. E per non dare alla mia vita un’impronta puramente materialistica, per sentirmi partecipe di qualche ideale, mi ero unita al movimento femminista. Esso mi attraeva. Ero convinta che la donna in genere non è giustamente considerata e che è malamente inserita nel contesto sociale e familiare. Questo impegno, che si confaceva al mio forte carattere, mi ha portata spesso al centro di ribellioni nei confronti dei professori e del preside.

“Tuttavia non posso dire che il movimento femminista mi soddisfacesse del tutto. Si mettevano sistematicamente in cattiva luce gli uomini dicendo nei loro confronti ogni sorta di bassezze. Gli slogan contro di essi erano sconci ed offensivi. L’immoralità e la sporcizia dell’ambiente mi disturbavano essendo palesemente contrastanti con gli ideali che si sostenevano. Secondo questi ideali la donna avrebbe dovuto essere leale, pulita, capace, impegnata in cose buone: notevolmente diversa dalla maggioranza delle mie compagne. In conclusione, non ero soddisfatta. Quasi ogni sera ero solita fare una specie di bilancio della giornata trascorsa ricordando le cose accadutemi. E nel far ciò mi sentivo inutile e delusa. Il bilancio era spesso fallimentare.

“Proprio in quel periodo ho incontrato i testimoni di Geova, anzi sono venuti loro a casa mia. Essi mi hanno subito stimolata alla ricerca biblica. Nel corso delle regolari conversazioni sulla Parola di Dio che accettai di fare con loro, siamo arrivati al punto di trattare il ruolo della donna in seno alla famiglia. Sulle prime non ero d’accordo con il concetto biblico dell’uomo capofamiglia. Ma in seguito ho riconosciuto che quanto cercavo si poteva realizzare proprio mediante il giusto ruolo che Geova Dio aveva assegnato all’uomo e alla donna. Ho compreso che entrambi i coniugi dovrebbero amarsi di cuore mettendo ciascuno gli interessi dell’altro prima dei propri. Questa concezione cristiana del matrimonio mi ha giovato moltissimo quando in seguito mi sono sposata. — Efesini 5:21-28.

“Ben presto mi sono recata alle adunanze dei testimoni di Geova per osservarli più da vicino. È stato molto difficile applicare a me stessa i princìpi cristiani. Ricevere i primi consigli dagli anziani, gli uomini preposti alla cura della congregazione, è stato all’origine delle mie prime difficoltà. Mi sentivo offesa e provavo del risentimento contro di loro. Ho dovuto intraprendere un deciso combattimento interiore. Il desiderio di piacere a Dio e di vivere come cristiana, per qualcosa che veramente vale, mi ha indotta a perseverare. Sono grata a Dio per avermi fatto comprendere l’utilità dei consigli di questi uomini spirituali.

“Nel 1980 ho avuto la gioia di battezzarmi. Già in precedenza coltivavo il desiderio di impegnarmi a tempo pieno nell’opera di predicazione della Parola di Dio, che i Testimoni chiamano servizio di pioniere. Desideravo essere quel ‘terreno eccellente’ della parabola del seminatore, che produce abbondante frutto, ‘il cento o il sessanta o il trenta’. (Matteo 13:8) Questo terreno rappresenta le persone che possono impegnarsi più o meno intensamente a seconda delle proprie circostanze e capacità. A molti, soprattutto ai giovani, è spesso possibile organizzare la propria vita in modo da dedicarsi pienamente al servizio di Dio.

“Dopo un periodo di tempo in cui ho dedicato 60 o più ore ogni mese all’attività cristiana di predicazione, ho intrapreso il servizio di pioniere regolare che comporta un impegno di almeno 90 ore mensili. Che gioia è stata per me sentirmi utile e parlare ad altri della mia preziosa fede! Quale incomparabile privilegio è aiutarli a studiare la Sacra Bibbia e soddisfare le loro esigenze spirituali!

“Da circa un anno con mio marito presto servizio presso la filiale romana dei testimoni di Geova. Anche questo nuovo campo di attività è per me fonte di intima soddisfazione spirituale e un mezzo per raffinare sempre più la ‘nuova personalità’ cristiana. — Efesini 4:24.

“Provo una gioia profonda nel vivere per qualcosa che vale, nel compiere cioè le opere che Dio gradisce. Credo che ogni giovane dovrebbe riflettere seriamente sull’opportunità di seguire pienamente l’esempio di Gesù che disse: ‘Il mio cibo è che io faccia la volontà di colui che mi ha mandato e finisca la sua opera’”. — Giovanni 4:34.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi