BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g87 22/11 p. 13
  • La visita del papa riapre vecchie ferite

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La visita del papa riapre vecchie ferite
  • Svegliatevi! 1987
  • Vedi anche
  • La Chiesa farà ciò che il papa ha detto?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1980
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1987
  • I viaggi del papa: Perché sono necessari?
    Svegliatevi! 1984
  • Le pretese della Bibbia cattolica sostengono i fatti?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1953
Altro
Svegliatevi! 1987
g87 22/11 p. 13

La visita del papa riapre vecchie ferite

DURANTE la sua visita in Germania lo scorso maggio il papa ha fatto riferimento alle “avversità incontrate dalla Chiesa nell’era nazista”. Queste parole erano riportate dal Kölner Stadt-Anzeiger, che aggiungeva: “Egli non ha menzionato che alcuni eminenti ecclesiastici cattolici erano privi di coraggio, in quanto facevano prediche a favore di scuole confessionali ma non contro la persecuzione degli ebrei”.

Anche i riti di beatificazione di Edith Stein — un’ebrea convertitasi al cattolicesimo — sono diventati oggetto di controversia. Gli ebrei hanno trovato da ridire sul fatto che venisse presentata come una martire cattolica. Il Nürnberger Nachrichten ha detto: “Edith Stein è stata beatificata come martire della fede cristiana, il che non è proprio esatto. Morì nella camera a gas ad Auschwitz nel 1942 perché era ebrea, non perché fosse una suora cattolica”. Un gruppo cattolico ha asserito che la sua beatificazione è stata un tentativo di nascondere l’“imbarazzante silenzio della Chiesa Cattolica dopo che i nazisti erano saliti al potere”. Un altro gruppo cattolico ha detto che la beatificazione “non dovrebbe farci chiudere gli occhi sul fatto che i vescovi cattolici non hanno opposto praticamente nessuna resistenza ma, anzi, hanno cooperato apertamente con il regime nazionalsocialista”.

Alcuni hanno chiesto un’ammissione di colpa da parte della Chiesa Cattolica per il suo silenzio durante l’Olocausto, ma non se n’è avuta nessuna. “Durante il suo incontro con i vescovi la sera precedente”, diceva il Süddeutsche Zeitung, “il papa è stato molto attento nel toccare questa spina nella coscienza della chiesa. Durante la dittatura nazista, la Sede apostolica cercò di ‘prevenire il peggio’ per mezzo del concordato, ma ‘non poté fermare quegli avvenimenti calamitosi’. Il papa ha detto che non vedeva nessuna ragione per considerare colpevoli i vescovi tedeschi a motivo del loro silenzio”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi