Solo i testimoni di Geova?
Umberto Eco, filosofo e linguista, ha scritto qualche tempo fa sull’Espresso (23 febbraio 1986) che due lettori lo hanno rimproverato. Perché? A quanto egli afferma, “mi hanno fatto notare che non devo dire Geova per indicare il dio dell’Antico Testamento, ma ‘Iahveh’ o ‘Yahveh’, perché Geova lo dicono solo i testimoni del medesimo”. La sua risposta? “Questa è una balla, perché i dizionari registrano ‘Geova’ come la italianizzazione corrente di Iahveh”.
Il prof. Eco ha ragione! È interessante che un tempo il nome Geova doveva essere molto conosciuto in Italia, perché lo si trova nelle decorazioni di molte chiese. Ne è un esempio la foto di cui è corredato questo articolo. Si dovrebbe notare che in passato la grafia del nome di Dio usata nelle chiese italiane era ‘Jeova’ anziché ‘Geova’. Oggi, però, come indicano i commenti di coloro che hanno scritto al prof. Eco, se un italiano di cultura media conosce il nome Geova, con tutta probabilità lo ha udito da un testimone di Geova.