Pagina 2
Olocausto: questa parola evoca il ricordo dello sterminio di milioni di ebrei perpetrato in modo sistematico in Germania sotto il regime nazista di Hitler dal 1933 al 1945. Ma suscita anche molte domande:
C’è stato davvero?
Si dovrebbe considerare l’Olocausto una tragedia del solo popolo ebraico?
Perché rispolverare questo soggetto, ora che sono passati più di quarant’anni dalla fine della seconda guerra mondiale?
Ci fu qualcuno che per motivi di coscienza fece obiezione ai sistemi di Hitler?
Perché Dio ha permesso l’Olocausto?
Che speranza c’è per i milioni di persone che sono state uccise o che sono morte di fatiche o di stenti in quel periodo di oscurantismo? La morte è proprio la fine per loro, oppure vivranno di nuovo?
Nella nostra serie iniziale di articoli prenderemo in esame queste domande.