BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g92 22/11 p. 13
  • Il morbo di Chagas: bacio di morte

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Il morbo di Chagas: bacio di morte
  • Svegliatevi! 1992
  • Vedi anche
  • Cosa sapete del morbo di Chagas?
    Svegliatevi! 1979
  • La lotta contro il “bacio” mortale
    Svegliatevi! 2000
  • Le malattie saranno mai debellate?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1983
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 2005
Altro
Svegliatevi! 1992
g92 22/11 p. 13

Il morbo di Chagas: bacio di morte

UN MEDICO brasiliano, Carlos Chagas, diede il proprio nome a una malattia il cui nome scientifico è tripanosomiasi sudamericana. La scoprì nel 1909 quando isolò un parassita microscopico chiamato tripanosoma. La malattia è difficile da diagnosticare perché, dopo che questi parassiti unicellulari sono entrati nel torrente sanguigno, la maggioranza abbandona il sangue e si annida nelle cellule dell’organismo, dove è difficile individuarli.

Una volta all’interno della cellula ospite, il tripanosoma si moltiplica velocemente, ma i sintomi della malattia variano. Alcune vittime non manifestano nessun sintomo, mentre altre riportano presto danni irreversibili alla milza, al fegato, ai linfonodi e perfino al cervello. Nell’America Meridionale la tripanosomiasi è anche la principale causa di morte per attacco cardiaco nei soggetti al di sotto dei 40 anni. Non esistono ancora farmaci in grado di curare la malattia, ma l’Imperial College di Londra è attivamente impegnato nella ricerca molecolare per produrne uno.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nell’America Centrale e Meridionale 90 milioni di persone rischiano di contrarre il morbo di Chagas, e 18 milioni ne sono stati già colpiti. Come si contrae questa malattia? Agli esseri umani può essere trasmessa da cani e gatti, ma più spesso dal triatoma, un insetto dei Reduvidi, chiamato dalla popolazione anche insetto assassino o “baciatore”, perché durante la notte si posa sulla vittima pungendole il volto, dove la pelle è morbida, di solito vicino al collo o intorno agli occhi.

Il morso dell’insetto è indolore. Dopo essersi rimpinzato di sangue, l’insetto deposita sulla vittima i suoi escrementi infetti. Quando questi vengono a contatto con la ferita aperta, o per opera dell’insetto stesso o perché la vittima, che non sa di essere stata morsa, si gratta, gli escrementi trasmettono l’infezione al sangue. Incredibile a dirsi, sembra che alcuni messicani mangino ancora il triatoma come afrodisiaco e vengano così infettati dal tripanosoma.

Chiamato la malattia dei poveri, il morbo di Chagas normalmente è circoscritto alle zone povere dove gli insetti si riproducono facilmente nelle crepe dei muri delle capanne di fango. Ma in anni recenti se ne è riscontrata la diffusione in città prospere come Rio de Janeiro. Perché? Perché abitanti delle zone rurali colpiti dal parassita vanno in città a donare sangue. Ogni anno in Brasile vengono diagnosticati migliaia di nuovi casi attribuibili direttamente alle trasfusioni di sangue infetto. Gli immigrati sudamericani destano ora preoccupazione negli Stati Uniti, dove alcune banche del sangue sono già state contaminate.

Pulizia, alloggi decenti e impianti igienici adeguati sono condizioni fondamentali per impedire il diffondersi del triatoma. E i cristiani prendono sul serio il comando di ‘astenersi dal sangue’. L’ubbidienza a questo comando può salvare la vita. — Atti 15:20.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi