BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g95 8/4 p. 23
  • La mantide religiosa e il suo “orecchio”

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La mantide religiosa e il suo “orecchio”
  • Svegliatevi! 1995
  • Vedi anche
  • L’occhio della canocchia pavone
    Svegliatevi! 2010
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1986
  • Indice
    Svegliatevi! 2010
  • Come le tignole ingannano i pipistrelli
    Svegliatevi! 1970
Altro
Svegliatevi! 1995
g95 8/4 p. 23

La mantide religiosa e il suo “orecchio”

Molti secoli fa le leggende greche parlavano degli spaventosi ciclopi, giganti con un occhio solo che vivevano in una terra lontana. Queste creature mostruose, però, esistevano solo nella fervida immaginazione degli uomini.

Nondimeno, di recente gli scienziati si sono imbattuti in moltissime creature dotate di un orecchio solo, creature che avevano proprio sotto il naso. Si tratta delle mantidi religiose.

Come mai il segreto delle mantidi religiose è venuto alla luce solo ora? Per molto tempo gli scienziati hanno pensato che la mantide fosse sorda, poiché non produce nessun suono né reagisce ai suoni come gli altri insetti. A complicare ulteriormente le cose, l’“orecchio” della mantide non si trova sul capo, come ci si potrebbe aspettare. La rivista Natural History spiega che esso consiste in “una profonda fessura, lunga circa un millimetro”, situata sulla parte inferiore del corpo.

Non è un po’ scomodo avere un solo orecchio in una posizione così inconsueta? Beh, noi esseri umani usiamo i due orecchi di cui siamo dotati per identificare la direzione da cui provengono i suoni. Evidentemente la mantide può fare a meno di questa facoltà. Il suo udito è progettato in modo da avvertirla di situazioni in cui la sua vita è in pericolo. La mantide possiede un ricevitore sonar incorporato.

L’“orecchio” della mantide è sintonizzato sulla gamma degli ultrasuoni, specialmente sui suoni che i pipistrelli emettono quando vanno a caccia di insetti come la mantide. Secondo la rivista menzionata sopra gli scienziati hanno osservato che quando si avvicina un pipistrello la mantide, grazie al suo acuto udito ultrasonico, intraprende immediatamente una manovra per mettersi in salvo. Ma come fa una mantide a sfuggire a un pipistrello, che può volare da tre a quattro volte più velocemente della sua preda?

Quando la mantide percepisce il segnale ultrasonico di pericolo — in genere quando il pipistrello è nel raggio di una decina di metri — in un attimo si tuffa in picchiata. A quanto pare fa questo andando deliberatamente in stallo, una manovra difensiva simile a quella impiegata dai piloti dei moderni caccia. In effetti la rivista Natural History diceva che la mantide religiosa “offre una lezione avanzata di strategia di combattimento aereo”.

Come ha fatto la mantide a imparare ‘strategie avanzate di combattimento aereo’? Chi ha progettato il suo apparato uditivo ultrasonico? Senza dubbio, la risposta logica è quella data dal patriarca Giobbe: “Chi fra tutti questi non sa bene che la stessa mano di Geova ha fatto ciò?” — Giobbe 12:9.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi