BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g98 22/4 p. 12
  • Perché è difficile vedere le stelle

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Perché è difficile vedere le stelle
  • Svegliatevi! 1998
  • Vedi anche
  • Le stelle e l’uomo: Vi è un qualche legame?
    Svegliatevi! 1994
  • Le stelle hanno un messaggio per voi!
    Svegliatevi! 1994
  • Luce
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • “La luce della vita”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1961
Altro
Svegliatevi! 1998
g98 22/4 p. 12

Perché è difficile vedere le stelle

CHI non ha ammirato il cielo notturno e non si è meravigliato davanti alla scintillante bellezza delle innumerevoli stelle che si perdono nello spazio sconfinato? Questo eccezionale spettacolo, però, si va lentamente sottraendo alla nostra vista. La causa? L’inquinamento luminoso.

L’inquinamento luminoso è l’intenso, accecante bagliore prodotto dall’illuminazione artificiale di strade, case, edifici commerciali, edifici pubblici e impianti sportivi. Ben metà di questa luce si diffonde nel cielo, impedendoci di vedere la maggior parte delle stelle. Quanto è grave il problema? Nell’Europa settentrionale, ad esempio, in una notte buia e limpida si possono vedere a occhio nudo circa 2.000 stelle. Ma la cifra scende a 200 per chi vive nella periferia di un piccolo paese, e nel centro di una città ben illuminata si riescono a vedere appena 20 stelle. Alcuni astronomi temono che, se non si prendono precauzioni, tra 25 anni nell’Europa settentrionale non si riuscirà a vedere neppure una stella.

Naturalmente una certa illuminazione è indispensabile. Scoraggia la criminalità e accresce il senso di sicurezza delle persone nelle loro case. Un’illuminazione troppo forte, però, causa stress e disturba l’andamento del sonno. A risentirne non sono soltanto le persone. Uccelli migratori e insetti possono essere disorientati dalla luce, e il ritmo circadiano delle piante può essere sconvolto.

Ma cosa si può fare per ridurre il problema? È utile assicurarsi che l’illuminazione esterna sia ben schermata e che il fascio luminoso sia orientato verso il basso. Le luci di emergenza possono essere attivate da un sensore anziché rimanere sempre accese. In un sobborgo francese il problema è stato affrontato adottando lampade a vapori di sodio ad alta pressione che forniscono un’illuminazione diretta più precisa, e schermando le lampade a bassa pressione già esistenti, dirigendone il fascio luminoso verso il basso. Le strade sono state ricoperte di catrame nero che assorbe la luce e dopo le 23 le luci degli edifici pubblici vengono spente. Non solo questo ha praticamente eliminato l’inquinamento luminoso verticale e ridotto la luce riflessa di due terzi ma ha fatto aumentare il rendimento energetico del 30 per cento.

Naturalmente tutte queste soluzioni richiedono tempo e denaro, beni rari di questi tempi. È piacevole sapere che tra breve il governo del Regno di Dio retto da suo Figlio, Gesù Cristo, eliminerà ogni forma di inquinamento! Allora i suoi sudditi potranno di nuovo vedere chiaramente l’opera del nostro Creatore, il bel cielo stellato. — Salmo 19:1, 2; Rivelazione (Apocalisse) 11:18.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi