BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g99 22/5 p. 30
  • I lettori ci scrivono

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I lettori ci scrivono
  • Svegliatevi! 1999
  • Vedi anche
  • ‘Questo numero di “Svegliatevi!” è stato scritto proprio per noi’!
    Svegliatevi! 1999
  • Salvaguardare la dignità del malato
    Svegliatevi! 1998
  • Quello che può fare chi assiste il malato
    Svegliatevi! 1998
  • Come affrontare la malattia di Alzheimer
    Svegliatevi! 1998
Altro
Svegliatevi! 1999
g99 22/5 p. 30

I lettori ci scrivono

Insegnare ai bambini ad amare la creazione Nell’educare i nostri figli, cerchiamo di coltivare in loro l’apprezzamento per le bellezze della natura che Geova provvede in maniera tanto amorevole. Usiamo volentieri gli articoli che compaiono regolarmente su Svegliatevi!, come “Lo scricciolo: un minuscolo uccellino dalla voce potente”. (8 settembre 1998) I bambini ne sono entusiasti! È una gioia trattare con loro materiale del genere.

K. A., Stati Uniti

Incubi Ho apprezzato molto i suggerimenti che dava la notizia “Incubi dei bambini”, riportata nella rubrica “Uno sguardo al mondo”. (8 settembre 1998) I miei figli hanno gli incubi, ma ho sempre detto loro di non parlarne e tornare a dormire. Grazie ai vostri suggerimenti ora so come affrontare meglio il problema. Continuate a pubblicare informazioni così utili!

R. N., Zimbabwe

Leoni assassini L’articolo “L’‘espresso pazzo’ dell’Africa orientale” mi è piaciuto molto. (22 settembre 1998) Avete sbagliato, però, nel dire che i due leoni mangiatori di uomini erano un maschio e una femmina. Erano entrambi maschi.

K. B., Stati Uniti

“Svegliatevi!” ha sbagliato su questo punto; apprezziamo la rettifica. — Ed.

Malattia di Alzheimer Dirigo un gruppo di ricercatori che lavora sulla malattia di Alzheimer per un’importante casa farmaceutica, per cui ho letto con molto interesse gli articoli “La malattia di Alzheimer si può alleviare”. (22 settembre 1998) Sono rimasto molto colpito dal modo esauriente in cui avete trattato questo diffuso problema di sanità pubblica. E in qualità di anziano di congregazione, ho trovato preziosissimi i consigli pratici che venivano dati.

S. S., Stati Uniti

Gli articoli hanno toccato il mio cuore perché la mia cara mamma è affetta dalla malattia di Alzheimer da oltre 10 anni. Grazie dal profondo del cuore di aver trattato questo argomento con tatto e rispetto per l’ammalato.

E. M., Italia

Una collega che è abbonata a Svegliatevi! mi ha fatto leggere questo numero perché mio padre è malato di Alzheimer. L’articolo “Salvaguardare la dignità del malato” mi ha toccata in modo particolare. Credo che sia un punto che non verrà mai ribadito abbastanza. Grazie degli utili suggerimenti. Sono certa che questo articolo ha aiutato molti.

M. P., Canada

Voglio ringraziarvi di cuore per questi articoli. Da quando a mia madre è stata diagnosticata la malattia di Alzheimer, nel 1986, abbiamo letto molto sull’argomento. I vostri articoli, però, non hanno paragoni per quanto riguarda calore, sentimento ed empatia. Avete proprio ragione nel dire che i malati di Alzheimer hanno bisogno di amore e di tenere cure, fino allo stadio terminale. Mia madre non è in grado di mangiare né di parlare. Ma l’articolo ci dà la forza di mostrarle ancora più amore e affetto.

H. E., Austria

In qualità di presidente dell’Associazione Brasiliana Alzheimer, desidero congratularmi con voi per gli articoli. Avete descritto molto chiaramente la malattia di Alzheimer e il suo impatto sulle famiglie. Siete stati attenti a rispettare il malato come persona e avete riferito esperienze reali a riprova del fatto che l’amore continua ad essere la migliore terapia.

V. C., Brasile

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi