Cancrena
Disfacimento dei tessuti in una parte del corpo, come un dito o un piede; necrosi.
L’apostolo Paolo usa il termine “cancrena” in senso figurativo a proposito dell’insegnamento di dottrine false e di “discorsi vuoti che violano ciò che è santo”. Fa notare che tali discorsi costituiscono un pericolo per l’intera congregazione: “Poiché essi progrediranno sempre più in empietà, e la loro parola si spargerà come cancrena”. Poi fa alcuni esempi: “Imeneo e Fileto sono di tale numero. Questi stessi uomini han deviato dalla verità, dicendo che la risurrezione sia già avvenuta; e sovvertono la fede di alcuni”. (II Tim. 2:16-18) Dato che Paolo prima aveva paragonato la congregazione a un corpo con molte membra — piedi, mani, ecc. (I Cor. cap. 12) — l’uso figurativo di cancrena, col pericolo che costituisce per il corpo umano, sottolinea ancor più l’importanza di eliminare ogni falsa dottrina e discorso empio dalla congregazione cristiana.