BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 402
  • Ermes

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Ermes
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Hermes
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Hermes
    Glossario
  • Atti — Approfondimenti al capitolo 14
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
  • Ermogene
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 402

Ermes

(Èrmes) [gr. Hermès; forse, roccia, cumulo di pietre].

Divinità greca; figlio di Zeus e Maia, corrispondente al romano Mercurio, dio del commercio. Ermes era considerato il messaggero degli dèi. Si credeva fosse l’avveduto consigliere degli eroi ed era il dio del commercio, dell’abilità oratoria, dell’agilità ginnica, del sonno e dei sogni. Fra le invenzioni attribuite a Ermes sono la lira, la zampogna, i caratteri dell’alfabeto, i pesi e le misure. Non solo si credeva che questo dio fosse guida dei viventi ma anche che conducesse i morti nell’Ades.

Quando l’apostolo Paolo si trovava a Listra, la gente del luogo, dopo aver assistito alla sua guarigione di un uomo zoppo dalla nascita, pensò che Paolo fosse il dio Ermes, dal momento che “prendeva la direttiva nel parlare”. (Atti 14:8-13) Questo era in armonia col loro concetto di Ermes quale messaggero degli dèi e dio dell’abilità oratoria. Che Ermes fosse adorato dalla popolazione di Listra è confermato dalla seguente iscrizione rinvenuta nel 1909 nella zona: “Macrino detto anche Ascanto e Batasi figlio di Bretasi per un voto fecero a proprie spese [una statua del] Grandissimo Ermes e una meridiana dedicata al dio–sole Zeus”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi