BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad pp. 518-519
  • Geova degli eserciti

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Geova degli eserciti
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Geova degli eserciti
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Gli eserciti saranno sempre necessari?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1998
  • Esercito
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Romani — Approfondimenti al capitolo 9
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad pp. 518-519

Geova degli eserciti

Questa espressione, che ricorre più di 280 volte nelle Scritture, traduce l’ebraico Yehowàh tseva’òhth. Ricorre principalmente nei libri profetici, specie in quelli di Isaia, Geremia e Zaccaria. Paolo e Giacomo, citando o menzionando quelle profezie, usarono l’espressione (traslitterata in greco) nei loro scritti. — Rom. 9:29; Giac. 5:4; confronta Isaia 1:9.

Il termine ebraico tsavà (al singolare; pl. tseva’òhth) significa fondamentalmente un letterale esercito di soldati o forze combattenti, come si vede in Genesi 21:22; Deuteronomio 20:9, e in molti altri versetti. Tuttavia il termine è usato anche in senso figurativo nelle espressioni “i cieli e la terra e tutto il loro esercito”, oppure “il sole e la luna e le stelle, tutto l’esercito dei cieli”. (Gen. 2:1; Deut. 4:19) La forma plurale (tseva’òhth) ricorre diverse volte a proposito delle forze armate israelite, come in Esodo 6:26; 7:4; Numeri 33:1; Salmi 44:9; 60:10. Alcuni studiosi ritengono che gli “eserciti” dell’espressione “Geova degli eserciti” includano non solo le forze angeliche, ma anche l’esercito israelita e gli inanimati corpi celesti. Comunque è evidente che gli “eserciti” menzionati sono principalmente, se non esclusivamente, le forze angeliche.

Quando Giosuè presso Gerico vide un visitatore angelico e gli chiese se parteggiava per Israele o per il nemico, la risposta fu: “No, ma io, sono venuto ora come principe dell’esercito di Geova”. (Gios. 5:13-15) Il profeta Micaia disse al re Acab e al re Giosafat: “Per certo vedo Geova seduto sul suo trono e tutto l’esercito dei cieli che sta presso di lui, alla sua destra e alla sua sinistra”. Chiaramente qui si tratta dei figli spirituali di Geova. (I Re 22:19-21) L’uso del plurale nell’espressione “Geova degli eserciti” è appropriato, in quanto le forze angeliche sono descritte non solo divise in schiere di cherubini, serafini e angeli (Isa. 6:2, 3; Gen. 3:24; Riv. 5:11), ma anche come gruppi organizzati, tanto che Gesù Cristo poté dire che “più di dodici legioni di angeli” erano pronte alla sua chiamata. (Matt. 26:53) Nell’invocare l’aiuto di Geova Ezechia lo chiamò “Geova degli eserciti, Dio d’Israele, che siedi sui cherubini”, alludendo evidentemente all’arca del patto coi cherubini sul coperchio, la quale simboleggiava il celeste trono di Geova. (Isa. 37:16; confronta I Samuele 4:4; II Samuele 6:2). L’intimorito servitore di Eliseo fu rassicurato da una visione miracolosa che gli mostrò la regione montuosa circostante la città assediata dove dimorava Eliseo “piena di cavalli e di carri da guerra di fuoco”, che facevano parte degli eserciti angelici di Geova. — II Re 6:15-17.

L’espressione “Geova degli eserciti” dà dunque l’idea di potenza, la potenza del Sovrano Signore dell’universo, che ha al suo comando grandi schiere di creature spirituali. (Sal. 103:20, 21; 148:1, 2; Isa. 1:24; Ger. 32:17, 18) Infonde profondo rispetto e timore, pur essendo allo stesso tempo fonte di conforto e incoraggiamento per i servitori di Geova. Davide, solo e senza l’aiuto di alcun esercito terreno, sfidò il terribile filisteo Golia “nel nome di Geova degli eserciti, l’Iddio delle linee di battaglia d’Israele”. (I Sam. 17:45) Non solo durante combattimenti letterali, ma anche in tutte le altre situazioni difficili o in momenti importanti, i servitori di Dio sia collettivamente che singolarmente possono farsi coraggio e sperare riconoscendo la maestà della Sovranità di Geova, riflessa nella sua autorità sulle potenti schiere che lo servono nelle corti celesti. (I Sam. 1:9-11; II Sam. 6:18; 7:25-29) L’uso dell’espressione “Geova degli eserciti” da parte dei profeti dà a coloro che odono le profezie una ragione di più per essere certi del loro adempimento.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi