BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 1139
  • Saron

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Saron
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Saron
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Saronita
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Sitrai
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Studio numero 1: Una visita alla Terra Promessa
    “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 1139

Saron

(Sàron o Saròn) [pianura, terreno pianeggiante].

1. Pianura costiera compresa tra la pianura di Dor (a S del Carmelo) e la pianura della Filistea. Delimitata a N dal “fiume dei coccodrilli” (Nahr el-Zerqa), la piana di Saron si estende verso S per quasi 65 km fino a Ioppe, con una larghezza che varia dai 15 ai 20 km. Lungo la costa vi sono vaste dune sabbiose. Attraversata da vie carovaniere, anticamente la regione aveva notevole importanza militare e commerciale.

Saron era nota per la sua fertilità (confronta Isaia 35:2), essendo una regione ben irrigata da diversi corsi d’acqua. Vi pascolavano greggi e mandre. (I Cron. 27:29; confronta Isaia 65:10). Boschi di grosse querce un tempo coprivano la parte N di Saron, mentre a quanto pare la parte S era più intensamente coltivata, come lo è tuttora. A quanto pare gran parte della regione rimase desolata durante l’invasione assira dell’VIII secolo a.E.V. — Isa. 33:9.

Nel Cantico di Salomone la Sulammita dice di essere “un semplice zafferano della pianura costiera”, volendo evidentemente dire un fiore comune fra i molti che crescevano in Saron. — Cant. 2:1.

2. Secondo quanto si legge in I Cronache 5:16, la tribù di Gad risiedeva “in Galaad, in Basan e nelle sue borgate dipendenti e in tutti i pascoli di Saron”. Alcuni studiosi ritengono che questo significhi che i gaditi facevano pascolare le greggi nella pianura costiera di Saron (n. 1). Tuttavia Gad ricevette il territorio a E del Giordano, e sia Basan che Galaad si trovano da quella parte. Quindi molte fonti autorevoli concludono che anche nel territorio di Gad esisteva una regione chiamata Saron. Dal momento che sharòhn (pianura, terreno pianeggiante) e mishòhr (altopiano, pianura [Deut. 3:10; I Re 20:25]) in ebraico derivano dalla stessa radice, può darsi che questa Saron facesse parte dell’altopiano a E del Mar Morto.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi