CONFESSIONE
(Vedi anche Assoluzione; Chiesa Cattolica Romana; Disassociazione; Penitenza; Perdono)
agli anziani: w85 15/11 19
concedere un ragionevole periodo di tempo: w85 15/11 20-22
anziani non sono ‘padri confessori’: w78 1/5 21
Chiesa Cattolica: w85 1/12 4-5; rs 76-78; g75 8/4 29; w74 552; g74 22/8 30; g73 22/11 30; g72 8/1 4; g70 8/3 31; g68 8/10 8, 24; g62 22/4 29; g61 8/4 7; w60 283; w59 13; g55 22/8 5-9; g55 22/10 25-26
diminuzione nel numero di quelli che si confessano: g83 8/2 29; g75 22/5 30
origine: rs 78
sondaggio in Francia per sapere il numero di quelli che non si confessano mai: g84 8/4 30
comitato giudiziario della congregazione: om 145; or 165; yl 174, 176; g69 22/11 28; w68 639; w67 114-115, 446; w64 150-152, 476-477; w61 406; g61 22/8 6-7; w59 14-15, 556; w51 312-313
“confessate apertamente i vostri peccati gli uni agli altri” (Gc 5:16): cj 204-208
definizione: g55 22/8 5; g55 22/10 26; w46 140-141
di adulterio al proprio coniuge: w78 1/4 31-32; g75 8/4 28-29; w68 639-640
in punto di morte: w61 92; w50 229
punto di vista biblico: rs 79-80; g75 8/4 28-30; ms 98-101; w73 341-346; yl 24; g69 8/7 28-29; w65 145, 187; w64 133, 151-152; w63 69-70; g61 22/8 5-7; w59 12-15; g55 22/8 7-9; w54 371; w52 25
punto di vista protestante: w85 1/12 4
rimanente: w55 747; w53 198; w47 316
trattazione: ad 964
versetti biblici interpretati erroneamente:
Giovanni 20:23: rs 77-78; g55 22/8 8-9
Giacomo 5:16: g55 22/8 8