ARCA (di Noè)
(Vedi anche Diluvio [noetico])
animali: it-1 327
come Noè riuscì a radunarli, farli salire sull’arca e averne cura: w13 1/4 14-15; w13 1/8 14; ia 22-23
numero di esemplari di ciascuna specie di animali puri: w07 15/3 31
puri e impuri: it-1 141; w04 1/1 29
“specie” necessarie per dar vita a tutte le specie oggi esistenti: it-1 327
uccelli: it-2 1152
architettura: ijwbq 156; it-1 177-178, 191; g 1/07 20-22; g97 8/2 27
capienza: it-1 178, 327; w92 15/1 4-5
catrame: it-1 371; g03 8/10 24, 26; g03 8/11 3
compartimenti: it-2 390
costruzione: mwb20.01 5; w13 1/4 13-14; ia 20; w12 15/4 23; w08 1/6 7; w01 15/11 29-30; w99 15/8 16-18
fattore tempo: ijwbq 156; w12 15/4 23
dimensioni: it-1 177, 191; mwb20.01 5; w13 1/4 13; ia 20; w08 1/6 7; w92 15/1 3
dove si posò (Ararat): it-1 175, 178; w13 1/8 14; w09 1/7 13-14
fare un modellino: g 2/08 30; g 1/07 22; g91 22/11 22
insegnare ai bambini in merito all’Arca: mb 2
legno: it-1 88-89, 178
riempimento: w13 1/4 14-15; ia 22-24
sbarco: w13 1/8 14
sforzi per trovarla: w09 1/7 13-14; w92 15/1 3-4
trattazione: it-1 177-178; lfb 18-19; w13 1/4 13-14; ia 19-20; my 9
tsòhar (finestra o tetto): it-1 177-178