LUNA
(Vedi anche Mesi)
adorazione: it-2 161-162
a Ur: it-2 161, 1169; rr 20; ia 25; w01 15/8 14
eclissi: g90 8/7 31
frequenza: it-1 614-615
uso nella cronologia: it-1 613, 615-616
uso per calcolare la data della Cena del Signore: it-2 499
uso per calcolare la data della morte di Erode: it-1 835-836; w99 1/11 4-5
effetti sulla terra: lc 5-6; g 2/09 4; w07 15/2 4-5
maree: g94 8/7 4
maree terrestri: g93 8/2 29
organismi viventi: g00 22/5 19
regola l’inclinazione dell’asse di rotazione terrestre: w07 15/2 5; w04 15/7 9; g01 22/3 18; g94 8/7 4, 6; g93 22/9 28-29
esplorazione: g99 22/6 8
missioni Apollo: g92 8/9 6, 8
mitologia: w93 1/1 32
novilunio (luna nuova): it-2 160; nwt 1703
come si determina (Islam): g 11/08 30
come si determinava (Israele): it-2 161; w22.06 30-31
osservanza (Israele): it-1 915; it-2 161
osservarla: g96 8/8 26-27
plenilunio (luna piena):
relazione col tempo della Commemorazione: it-2 499; od 70; om 80
scoperta l’acqua: g 4/11 27; g98 8/8 28-29
si ferma per Giosuè: it-1 82; it-2 624; w04 1/12 11
superstizione secondo cui è causa di malattie: it-1 826
non sostenuta da Salmo 121:6: it-2 162
“testimone fedele nei cieli” (Sl 89:37): w07 15/7 32; w93 1/1 32
trattazione: it-2 160-162; w93 1/1 32
uso biblico del termine:
“divenne come sangue” (Ri 6:12): re 109-110; w88 15/10 17
“non darà la sua luce” (Mt 24:29; Mr 13:24): it-1 487; it-2 159; w94 15/2 20; gt 111; w90 1/4 24
‘oscurata per un terzo’ (Ri 8:12): re 138, 140-141
‘segni in sole, luna e stelle’ (Lu 21:25): w94 15/2 20; w88 1/10 6-7
‘sotto i piedi della donna’ (Ri 12:1): re 178