Domande dai lettori
◆ A pagina 82 del libro “Questo significa vita eterna” si legge che Serse I ebbe per successore sul trono di Persia Artaserse III. Non fu invece Artaserse I? — J. C., Canada.
Nelle pubblicazioni della Torre di Guardia questo Artaserse fu chiamato Artaserse III per il seguente motivo: il mago impostore Smerdi, che occupò il trono della Persia per meno di otto mesi (522 a.C.), è chiamato in greco Arthasastha, nome tradotto usualmente Artaserse. Perciò, egli deve essere stato il primo Artaserse. (Esdra 4:7-24) La versione greca dei Settanta parla in seguito del regale marito di Ester chiamandolo “Artaserse”, e questo fu in realtà Serse il Grande, quindi Artaserse II. (Ester 1:1) Quello che venne in seguito, e che usualmente viene chiamato Artaserse I, è il terzo Artaserse, essendo quello che figura nel racconto di Nehemia. A suo riguardo la Cyclopœdia di McClintock e Strong, volume 1, pagina 440, 1ª colonna, dice: “Questo è lo stesso terzo Artaserse, il re persiano che, nel ventesimo anno del suo regno, permise benignamente a Nehemia di andare a Gerusalemme per promuovere scopi prettamente nazionali, gli diede l’incarico di governare il suo popolo e gli permise di rimanervi per dodici anni (Neh. 2:1; 5:14)”. È dunque per evitare qualsiasi confusione d’identità che il successore di Serse il Grande è chiamato Artaserse III.