Ricordate?
Dopo aver letto questo numero de “La Torre di Guardia”, rammentate voi:
✔ Come le appropriate pubblicazioni bibliche possono essere paragonate ad un telescopio? Pag. 35, § 4.
✔ Come i miracoli di Gesù furono superiori a quelli della scienza moderna? Pag. 36, § 3.
✔ Come i seguaci di Gesù compirono “opere maggiori” delle sue guarigioni? Pag. 37, § 3.
✔ Come gli “occhi dei ciechi” furono aperti e la “lingua del muto” cantò quando gli Israeliti ritornarono da Babilonia? Pag. 38, § 2.
✔ Quale opinione errata i materialisti hanno circa la guarigione spirituale? Pag. 39, § 1.
✔ Quale certezza abbiamo che il Creatore non deve revocare il suo proposito? Pag. 41, § 2.
✔ Perché i servitori di Geova hanno sopportato la severa opposizione recata su di loro? Pag. 45, § 14.
✔ Da dove proviene l’impellente zelo del cristiano? Pag. 47, § 19.
✔ Chi sostiene l’opera dei testimoni di Geova? Pag. 48, § 3.
✔ Perché non si deve mai fare commercio della vera attività cristiana? Pag. 51, § 11.
✔ Perché la vera adorazione deve starsi lontana dalla politica? Pag. 53, § 15.
✔ Perché è veramente più tardi di quanto pensino molte persone? Pag. 54, § 18.
✔ Perché suscitò attenzione un giovane particolare che fumava? Pag. 56, § 1.
✔ Perché un corpo insozzato di tabacco non è conciliabile col ministero cristiano? Pag. 57, § 2.
✔ Perché la Bibbia non menziona con parole specifiche l’uso del tabacco? Pag. 59, § 1.
✔ Come una madre francese rispose al sacerdote che le ordinò di impedire che sua figlia parlasse della Bibbia con altri? Pag. 60, § 2.