BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w56 1/2 pp. 93-94
  • Carpiscono denaro per motivi religiosi

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Carpiscono denaro per motivi religiosi
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1956
  • Vedi anche
  • Il vostro ministro si interessa di voi o del vostro denaro?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1971
  • Le difficoltà economiche delle chiese
    Svegliatevi! 1976
  • Fanno commercio della Parola di Dio
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1954
  • Le chiese tedesche sono in difficoltà
    Svegliatevi! 1971
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1956
w56 1/2 pp. 93-94

Carpiscono denaro per motivi religiosi

UN ANTICO adagio dice: “Lo stolto e il suo denaro vengono presto divisi”. Sebbene vi siano fin troppe persone da qualificarsi stolte su questa base, sembra che la maggioranza tra esse sia meno inclinata a fare la parte dello stolto quando si tratta di dare per motivi religiosi. Allora si palesa ciò che è stato definito il loro “istinto di proteggere il portafoglio”. Pertanto gli ecclesiastici hanno spesso tanto bisogno di denaro da essere spinti a trovare il modo d’indurre il loro gregge a consegnare un po’ di quello suo.

Per esempio, nel febbraio 1954, il vicario di “15 pietre” (95 Kg.), di Wymering, nell’Hampshire, Inghilterra, A. H. Gilroy, dichiarò che si sarebbe messo sulla sua testa per trenta secondi se la festa del villaggio avesse fruttato più di 50 sterline (85.000 lire). La festa fruttò più di 50 sterline e quindi il vicario si mise sulla sua testa per i trenta secondi convenuti dinanzi a un pubblico femminile. Almeno questo era un modo di usare la sua testa per ottenere assistenza finanziaria dai suoi parrocchiani.

Per guadagnare fondi per la sua chiesa un prete cattolico d’Irlanda organizzò un tiro ai piccioni. Quando alcuni si rammaricarono perché venivano feriti ed uccisi spietatamente centinaia di piccioni, il prete replicò che si era informato e aveva saputo che la cosa era legale e che i piccioni “erano allevati bene e avevano ogni opportunità” di fuggire. La Scrittura dice bene: “Il giusto ha cura della vita del suo bestiame, ma le viscere degli empi sono crudeli”. — Prov. 12:10.

Uno dei metodi favoriti per raccogliere fondi a scopo religioso negli Stati Uniti è la tombola, fanciullesco gioco d’azzardo. Quando finalmente la polizia della città di New York lo ha vietato, perché illegale, si sono udite molte lamentele, specialmente da parte di prelati cattolici romani. Tuttavia, un prete si è consolato con questo pensiero: “Ci sono ancora i balli, le vendite, i giochi di carte, le rassegne di moda ed altre tradizionali attività cui ricorrere a beneficio della chiesa”.

Ciò richiama alle mente quanto viene narrato sui templi indù dell’India. Questi provvedono servizi che di solito non sono disponibili altrove, come “comodità per fare il bagno e lavare panni, locali per gioco d’azzardo e per riposo, prostitute a disposizione, mensa e divertimenti con esibizione di ballerine”.

Onde rendere meno difficile il dare per una causa religiosa vi è l’usanza di conferire alle contribuzioni carattere di investimento. Pertanto ad ogni Natale l’evangelista più quotato degli Stati Uniti spedisce lettere chiedendo appoggio finanziario per le sue molteplici attività: “Questo ministero può essere praticato soltanto mediante i vostri investimenti finanziari. Specialmente in questo mese abbiamo bisogno del vostro aiuto”. La circolare dice che le contribuzioni sono sempre più basse in dicembre. Strano che la maggior parte delle persone si dimentichi di Cristo proprio in quel mese nel quale si pretende di celebrare il suo compleanno!

Molte chiese si valgono dei servizi di professionali promotori di impegni, la cui organizzazione garantisce risultati per somme da 2.000 a 15.000 dollari (da 1.250.000 a 9.375.000 lire). Tale organizzazione ha un programma elaborato per cui uno dei suoi agenti, per raccogliere denaro, dirige una efficente campagna durante la quale si pone in risalto davanti ai membri della chiesa “la necessità di dare”. Non solo le chiese stesse ricavano buoni profitti dall’impiego di una simile organizzazione, guadagnando spesso dal 50 al 100 per cento in più di quanto hanno pattuito, ma i promotori d’impegni ne traggono guadagni ancora maggiori; infatti una di codeste organizzazioni nei primi anni raddoppiò il proprio reddito e l’anno scorso lo triplicò.

Non solo le organizzazioni religiose imparano da quelle commerciali, in quanto a raccogliere denaro, ma, secondo una rivista nazionale d’affari, sono i commercianti che possono imparare dalle chiese. Commentando l’incerta prospettiva per le vendite per il 1954 questa rivista citò un certo numero di esempi sul modo in cui le chiese raccoglievano denaro e osservò che “gli uomini d’affari potrebbero perfezionare le loro idee in questo campo informandosi di ciò che stanno facendo le loro chiese locali”.

Naturalmente, in altri Paesi, altri costumi: come nella città di Pocri, nel Panama, dove nel 1953 l’arcivescovo di Panama mise la città sotto interdizione, rifiutando ai cattolici tutti i servizi religiosi, funebri, nuziali, ecc., a causa di una disputa sulla quantità di denaro che la chiesa avrebbe dovuto ricevere dalle entrate di una certa festività. Per una disputa analoga nella città di Goaso, Ashanti, nella Costa d’Oro, Africa, il prete cattolico rifiutò di dire la messa.

Ritornando agli Stati Uniti, normalmente la sua popolazione contribuisce annualmente per le chiese con circa 2.000.000.000 di dollari (circa 1200 miliardi di lire). Somma piuttosto elevata quando si consideri l’ignoranza religiosa del Paese. Forse i due falsificatori di assegni bancari che confessarono di aver messo un assegno a vuoto di 7 dollari nel piatto della colletta pensavano che quello fosse un baratto equo e giusto.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi