BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w57 1/2 p. 75
  • Predicazione ai Maroniti nel Libano

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Predicazione ai Maroniti nel Libano
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1957
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1957
w57 1/2 p. 75

Predicazione ai Maroniti nel Libano

IL LIBANO richiama subito alla mente i cedri del Libano adoperati dal re Salomone nella sua costruzione del tempio di Geova. Fra le montagne dove si trovano ancora questi cedri vi sono molti villaggi. La maggioranza dei loro abitanti sono Maroniti, una setta che fa parte della Chiesa di Roma e fondata, si dice, da un certo Giovanni Maron nel settimo secolo (d.C.). In conseguenza delle crociate del dodicesimo secolo i Maroniti riconobbero la pretesa supremazia di Roma. Tuttavia, essi hanno ancora il proprio patriarca che viene eletto dai loro vescovi. Alcune caratteristiche che distinguono i Maroniti sono: i loro sacerdoti possono sposare, nella messa al popolo si serve sia il pane che il vino, venendo l’ostia inzuppata nel vino e offerta su un cucchiaio, e hanno certe feste religiose loro proprie.

I testimoni di Geova a Tripoli, Libano, predicavano la buona notizia del Regno di Dio a questa gente ogni domenica dall’aprile al dicembre 1954. Veniva affittato un autobus e circa trenta ministri si riunivano alle sei di mattina e dedicavano tutta la giornata predicando di casa in casa, ritornando la sera. Sebbene la gente sia alquanto religiosa i testimoni di Geova incontravano poca opposizione. Essi avevano molte opportunità di pronunciare discorsi pubblici davanti a gruppi di persone interessate, nei caffè all’aperto e nelle pubbliche piazze.

● Era evidentissimo che molte “pecore” di cuore onesto furono rallegrate dalla buona notizia del Regno e molte furono liete di vedere una Bibbia per la prima volta. Un esempio dello spirito benevolo di queste persone fu il gesto di una signora anziana che offrì ai ministri di Geova l’unica cosa che potesse dare, un po’ di yogurt fatto con latte di pecora. Le fu spiegato che Gesù aveva detto che chi avesse dato un bicchiere d’acqua fresca non avrebbe perduto la sua ricompensa ed ella aveva dato più di ciò. Ella rispose: “Voi meritate di più. Noi vi dobbiamo la nostra vita per la buona notizia che abbiamo ricevuta da voi”.

● In un altro villaggio accadde che un sacerdote entrasse in una casa dove due ministri davano testimonianza a circa quindici ansiosi ascoltatori. Il sacerdote cercò d’interrompere la riunione, dichiarando: “Come osate venire qui! Non sapete che questo luogo appartiene a me? Io sono l’unico che debba insegnare qui la religione! Andatevene!” Ma la persona di casa era di opinione diversa e rifiutò di mandar via i testimoni di Geova. Il sacerdote disse che sarebbe andato in chiesa per suonare le campane e radunare tutti gli abitanti del villaggio affinché cacciassero i testimoni fuori dal villaggio e invitò i presenti ad accompagnarlo. Alcuni lo seguirono ed egli minacciò di segnalare al vescovo quelli che si rifiutarono.

● Al suono delle campane gli abitanti del villaggio cominciarono a riunirsi, e mentre si raggruppavano attorno al loro autobus i testimoni si misero a discorrere con la gente, spiegandole la propria opera. Presto la folla fu ben disposta ad ascoltare e così un testimone pronunciò un sermone biblico estemporaneo. Fra le altre cose egli spiegò come il clero ai giorni di Gesù si era opposto a quelli disposti ad entrare nel Regno e come il clero cattolico romano faceva la stessa cosa oggi, ma ciò nonostante i mansueti si manifestano. In seguito molti commentarono, dicendo che ‘i testimoni di Geova sono i veri Cristiani mentre noi, e specialmente i nostri sacerdoti, non lo siamo’. Così il sacerdote, invece di cacciar fuori i testimoni di Geova, li aveva aiutati a predicare a un maggior numero di persone.

● Complessivamente, in quest’opera furono dedicate circa 4.500 ore e fu data la testimonianza a sessantacinque villaggi, risultante nella distribuzione di molta letteratura biblica e nell’istituzione di un certo numero di studi biblici nelle case della gente.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi