Alla chiesa manca il coraggio di dire la verità
● Se una chiesa che pretende d’essere cristiana dovesse essere in grado di fare qualche cosa, dovrebbe essere in grado di dire ai suoi fedeli ciò che è bene e ciò che è male. Chi si lamenta che la Chiesa Battista di Scozia sia incapace di far ciò in quanto alla questione della guerra a causa della sua mancanza di coraggio, è uno dei suoi ecclesiastici, certo John McKendrick. Secondo lui la guerra è proprio l’opposto dei fini della redenzione di Cristo, e la sua chiesa non potrà giungere alla pienezza della sua potenza finché non avrà il coraggio di dire ciò che si deve dire a proposito della guerra. Egli dichiarò inoltre: “Ho svolto un ministero, ministero che comporta di recarsi dagli uomini e anche all’aperto, e più volte mi sono visto costretto a dire con la mia lingua e le mie labbra che la Chiesa non ha nulla da dire in materia. Mi dispiace che il rapporto del nostro comitato assistenziale sia stato divulgato senza una parola sulla situazione attuale”. Forse John McKendrick si sentirebbe più a suo agio nella società del Nuovo Mondo dei testimoni di Geova, poiché certamente a loro non manca il coraggio di parlare liberamente in quanto a ciò che la Bibbia dice riguardo alla guerra! — Herald di Glasgow del 25 ottobre 1957.