Scritture per novembre
Siate in pace mediante la conoscenza accresciuta giornalmente. — Isa. 54:13.
1 La sapienza dall’alto è . . . ragionevole. — Giac. 3:17. TG 1/8/62, 10, 11a
2 Perché non continuate a correre con loro in questo corso allo stesso basso livello di dissolutezza, sono perplessi e parlano ingiuriosamente di voi. — 1 Piet. 4:4. TG 15/1/63 19
3 Ben fatto, schiavo buono e fedele! . . . Entra nella gioia del tuo signore. — Matt. 25:21. TG 15/11/62 20a
4 Simeone e Levi sono fratelli: le loro spade sono strumenti di violenza. Maledetta l’ira loro, perch’è stata violenta, e il loro furore perch’è stato crudele! — Gen. 49:5, 7, VR. TG 1/12/62 38, 51, 52
5 Quante sono le cose che dice l’Amen, . . . il principio della creazione di Dio. — Apoc. 3:14. TG 15/3/63 43, 46
6 Schiavi, siate ubbidienti in ogni cosa a quelli che sono i vostri signori in senso carnale. — Col. 3:22. TG 1/6/63 27, 28, 30
7 Nel mondo avrete tribolazione, ma fatevi coraggio! — Giov. 16:33. TG 15/4/63 48-50
8 È ministro di Dio, vendicatrice per esprimere ira su chi pratica il male. — Rom. 13:4. TG 1/7/63 9, 10
9 Prima che arrivasse la fede, noi eravamo vigilati sotto la legge . . . Quindi la Legge è divenuta il nostro tutore che conduce a Cristo. — Gal. 3:23, 24. TG 1/4/63 34, 35a
10 Egli sarà pace. — Mich. 5:4, Na. TG 15/7/62 8, 9a
11 Se un uomo aspira all’incarico di sorvegliante, desidera un’opera eccellente. — 1 Tim. 3:1. TG 15/9/62 10-12a
12 Ho messo mano ai lavori di riparazione di queste mura, . . . e tutta la mia gente s’è raccolta là a lavorare. — Neem. 5:16, VR. TG 15/10/62 6, 7a
13 Gli arcieri hanno provocato [Giuseppe], gli han lanciato dei dardi, l’hanno perseguitato; ma l’arco suo è rimasto saldo; le sue braccia e le sue mani sono state rinforzate. — Gen. 49:23, 24, VR. TG 15/12/62 55
14 La sapienza dall’alto è prima di tutto casta, quindi pacifica, ragionevole, pronta a ubbidire, piena di misericordia e di buoni frutti, senza parziali distinzioni, senza ipocrisia. — Giac. 3:17. TG 1/10/62 20, 21a
15 Rivestitevi della nuova personalità, che per mezzo dell’accurata conoscenza si rinnova secondo l’immagine di Colui che la creò. — Col. 3:10. TG 15/2/63 2, 1a
(Indicazione dei luoghi di ulteriori commenti su queste scritture: I numeri dopo la data de “La Torre di Guardia” si riferiscono ai paragrafi nel primo articolo di studio. Quando il numero del paragrafo è seguito da “a”, il commento è nel secondo articolo di studio; quando vi è “b”, si riferisce al terzo articolo di studio).