Scritture per febbraio
16 Non siate sviati. Le cattive compagnie corrompono le utili abitudini. Destatevi alla sobrietà in modo giusto e non praticate il peccato. — 1 Cor. 15:33, 34. TG 15/12/67 12, 13
17 Non faranno nessun danno né causeranno alcuna rovina su tutto il mio monte santo. — Isa. 11:9. TG 15/4/67 14a
18 Continua a ricordare loro d’esser sottoposti e di essere ubbidienti ai governi, . . . ad essere ragionevoli, mostrando ogni mitezza verso tutti gli uomini. — Tito 3:1, 2. TG 1/11/67 12, 13
19 Tenete i vostri occhi aperti e guardatevi da ogni sorta di concupiscenza, perché anche quando una persona ha abbondanza la sua vita non dipende dalle cose che possiede. — Luca 12:15. TG 15/7/67 5, 6
20 Un uomo era ricco, e si adornava di porpora e lino, rallegrandosi di giorno in giorno con magnificenza. — Luca 16:19. TG 15/9/67 3a
21 [Paolo] parlava della giustizia e della padronanza di sé e del giudizio avvenire. — Atti 24:25. TG 15/12/67 3, 4
22 Come un pastore pascerà il suo proprio branco. Col suo braccio radunerà gli agnelli; e li porterà nel suo seno. Quelle che allattano le menerà con cura. — Isa. 40:11. TG 15/11/67 4, 6, 7
23 Dio, che . . . mi aveva chiamato mediante la sua immeritata benignità, ritenne bene di rivelare riguardo a me il suo Figlio, affinché dichiarassi la buona notizia intorno a lui alle nazioni. — Gal. 1:15, 16. TG 15/8/67 16, 19
24 Come può un uomo vivente indulgere nelle lamentele? — Lam. 3:39. TG 15/1/68 6, 7
25 Il frutto dello spirito è . . . bontà. — Gal. 5:22. TG 1/10/67 12, 13
26 Poiché la vigna di Geova degli eserciti è la casa d’Israele, e gli uomini di Giuda sono la piantagione di cui egli provava delizia. — Isa. 5:7. TG 1/7/67 16, 17
27 Tutte le cose vere, . . . di seria considerazione, . . . giuste, . . . caste, . . . amabili, . . . delle quali si parla bene, se vi è qualche virtù e qualche cosa degna di lode, continuate a considerare queste cose. — Filip. 4:8. TG 15/1/68 17
28 Durante la tua festa ti devi rallegrare. — Deut. 16:14. TG 1/1/68 2
(Indicazione dei luoghi di ulteriori commenti su queste scritture: I numeri dopo la data de “La Torre di Guardia” si riferiscono ai paragrafi nel primo articolo di studio. Quando il numero del paragrafo è seguito da “a”, il commento è nel secondo articolo di studio; quando vi è “b”, si riferisce al terzo articolo di studio).