BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w71 15/6 pp. 383-384
  • Domande dai lettori

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Domande dai lettori
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1971
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1971
w71 15/6 pp. 383-384

Domande dai lettori

● Perché certe traduzioni della Bibbia differiscono in quanto alla numerazione dei Salmi, e dove esattamente differiscono? — J. C., U.S.A.

Mentre in genere si conviene che il libro dei Salmi conteneva originalmente 150 salmi, c’è qualche incertezza sul modo in cui eran divisi. Questo è illustrato quando si paragonano i Salmi della Versione Riveduta (VR) con i Salmi della Versione cattolica romana di mons. A. Martini (Ma). Tutt’e due hanno 150 salmi, ma la loro numerazione non è uguale.

La Versione Riveduta segue la disposizione del testo ebraico masoretico (M). Da che la Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (NM) fu fatta direttamente dalle lingue originali, essa pure segue la numerazione ebraica. Comunque l’antica traduzione delle Scritture ebraiche in greco, chiamata Settanta (LXX) greca, pone alcuni salmi in posti diversi. Essa unisce i Salmi 9 e 10 e anche 114 e 115, e divide sia il 116 che il 147. Tuttavia, il totale è uguale. La Vulgata (VG) latina continua le divisioni trovate nel greco. Poiché la versione di mons. A. Martini e molte altre traduzioni cattoliche si basano primariamente sulla Vulgata, la numerazione di queste traduzioni è diversa da quella che si trova nelle traduzioni che seguono il testo ebraico.

Ci sono ragioni a sostegno di entrambe le parti della questione se la Settanta greca sia corretta o no. E si deve ammettere che oggi nessun uomo può essere assolutamente certo di come questi pochi salmi controversi fossero disposti in origine. Ma molti eruditi riconoscono il peso dell’autorità del testo masoretico. Anche se non è così antico come esistenti copie della Settanta, esso non è una traduzione da un’altra lingua, come lo è la Settanta greca.

La seguente tabella presenta due delle disposizioni più comuni:

M, NM, Di, VR, ecc. LXX, Vg, Ma, ecc.

Salmi Salmi

1–8 1-8

9, 10 9

11–113 10-112

114, 115 113

116 114, 115

117–146 116-145

147 146, 147

148–150 148-150

Da quanto sopra si comprende che chi è abituato a usare una traduzione che segue la disposizione ebraica, potrebbe avere difficoltà a trovare un certo salmo nella Versione di mons. A. Martini o in un’altra traduzione che segue la disposizione della Settanta. Come guida generale, egli potrebbe cercare il salmo di un numero inferiore. Se è comunemente abituato a usare la Versione di mons. A. Martini, può aumentare il numero di uno quando cerca la maggioranza dei salmi in traduzioni che seguono la disposizione ebraica.

Un’altra variazione degna di nota in certe traduzioni implica i numeri dei versetti. Alcune traduzioni a volte numerano la soprascritta o osservazione introduttiva di certi salmi come il primo versetto di quei salmi. Così, se uno ha trovato il salmo corretto, ma il versetto sembra sbagliato, può ben essere un versetto più avanti in quella traduzione. Può ben essere anche due versetti più avanti se il titolo o soprascritta è lungo ed è stato contato come il primo e il secondo versetto in quel salmo, come nel Salmo 52 (Salmo 51 nella Sacra Bibbia delle Edizioni Paoline).

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi