Domande dai lettori
● Come si possono mettere in armonia Matteo 10:9, 10 e Marco 6:8, 9?
Questi versetti contengono parte delle istruzioni che Gesù diede quando mandò i dodici apostoli in un giro di predicazione. Matteo 10:9, 10 dice: “Non vi procurate . . . né bisaccia da cibo per il viaggio, né due vestiti, né sandali né bastone; poiché l’operaio merita il suo cibo”. E Marco 6:8, 9 dice: “Diede loro ordine di non portare niente per il viaggio eccetto un solo bastone, non pane, non bisaccia da cibo, non denaro di rame nelle borse delle loro cinture, ma di calzare i sandali e di non indossare due vestiti”. — Confronta Luca 9:3.
Ovviamente Gesù non pretendeva che gli apostoli si mettessero in viaggio affamati, nudi o scalzi. Ma non c’era nessun bisogno di fare speciali preparativi, come ad esempio quello di acquistare “due vestiti”. Bastavano i vestiti e i sandali che avevano indosso. Allo stesso modo, se avevano già un bastone, potevano prenderlo, ma non comprarne uno extra o procurarsene uno di scorta per il viaggio.
In sostanza, Gesù consigliava: ‘Andate così come siete, con gli abiti, i sandali e i bastoni che avete. Non fatevi delle scorte; quelli che odono e accettano il vostro messaggio vi accoglieranno e vi assisteranno, poiché l’operaio merita il suo cibo’. Questo era in armonia con i consigli di Gesù contenuti nel Sermone del Monte. (Matt. 6:25-34) Invece di caricarsi con troppe cose materiali, gli apostoli potevano dedicarsi all’adempimento del loro incarico, confidando nella promessa di Gesù che sarebbero state loro provvedute le cose necessarie.