Domande dai lettori
● Il sangue contiene lecitina. Molti alimenti lavorati includono la lecitina fra gli ingredienti. Tale lecitina è presa dal sangue?
No, non c’è nessuna ragione per pensarlo.
La lecitina è una sostanza naturale di largo impiego industriale a causa della sua affinità sia per l’olio che per l’acqua in emulsione. È spesso usata nell’industria dolciaria (gelati, dolciumi, pasticcini, ecc.), come pure in alcuni cosmetici e prodotti chimici. Ma da dove è estratta questa lecitina?
La lecitina è un fosfolipide presente in tutte le cellule viventi. L’Encyclopedia Americana (1977) afferma: “Le più alte concentrazioni di lecitine si trovano nel cervello, nel tessuto nervoso e nei globuli rossi del sangue. Sono anche presenti in gran quantità nel tuorlo d’uovo e in alcuni tipi di semi vegetali”. — Vol. 17, pag. 147.
Per il fatto che il sangue contiene lecitina, alcuni cristiani si preoccupano quando trovano la lecitina fra gli ingredienti indicati sull’etichetta di certi cibi. La Bibbia comanda ai cristiani di ‘astenersi dal sangue’. (Atti 15:28, 29) Essi devono quindi evitare di mangiare carne non dissanguata e cibi a base di sangue, come salsicce di sangue o sanguinaccio. Comunque, dal momento che i globuli rossi del sangue contengono concentrazioni di lecitina, alcuni cristiani si rifiutano di mangiare qualsiasi prodotto che includa la lecitina fra i suoi ingredienti. Altri si sentono in dovere di scrivere ai produttori per sapere da dove è presa la lecitina impiegata in certi alimenti.
Comunque, l’Encyclopedia Americana continua: “In campo commerciale, la lecitina è impiegata come emulsionante nell’industria alimentare, particolarmente nella produzione della margarina e del cioccolato. La lecitina d’uso industriale è ottenuta dalle uova o come sottoprodotto dell’estrazione dell’olio di soia”. (Il corsivo è nostro).
Dal momento che i quantitativi di lecitina per uso commerciale si possono ottenere a un costo relativamente basso dalle uova e dall’olio di soia, non c’è nessun motivo per cui un produttore debba estrarre la lecitina dal sangue. Facciamo un esempio: i globuli rossi del sangue contengono anche molecole di ferro. Tuttavia sarebbe assurdo che un produttore pensasse di estrarre il ferro dal sangue per fabbricare pentole o altri oggetti in ferro quando la stessa sostanza (il ferro) si può estrarre dal minerale a un costo in paragone irrisorio.
Quindi la lecitina d’uso commerciale non è presa dal sangue. Per cui non è il caso che i cristiani si preoccupino del sangue quando leggono “lecitina” sull’etichetta di qualche prodotto alimentare.