Ricordate?
Avete trovato pratici i recenti numeri della Torre di Guardia? In tal caso perché non mettere alla prova la vostra memoria con le seguenti domande?
□ Cosa dobbiamo fare se vogliamo realizzare l’armonia e la pace per persone di tutte le razze descritte nella visione di Isaia 2:4?
In primo luogo dobbiamo riconoscere il fatto che il nostro Creatore, Geova, ha il diritto di istruirci “intorno alle sue vie”. In secondo luogo, dobbiamo sinceramente desiderare di conformarci alle leggi di Dio dicendo: “Cammineremo nei suoi sentieri”. (Isaia 2:2, 3) — 15/12, pagine 5, 6.
□ Perché i testimoni di Geova non sono scoraggiati o abbattuti dall’odio e dall’opposizione che incontrano in tutto il mondo?
Gesù predisse che tale opposizione e odio avrebbe identificato i veri adoratori. (Giovanni 15:20, 21; 2 Timoteo 3:12) Quindi i proclamatori della buona notizia hanno la conferma di avere l’approvazione divina. Oltre a ciò, i testimoni di Geova sanno di avere il sostegno dell’Iddio Altissimo, Geova. — 1/1, pagina 12.
□ Quali sono alcuni requisiti fondamentali che dobbiamo soddisfare perché le nostre preghiere siano esaudite?
Dobbiamo credere sinceramente che Dio esiste. Dobbiamo ‘cercarlo premurosamente’, sicuri che egli ricompenserà coloro che lo fanno. (Ebrei 11:6) Inoltre, dobbiamo accostarci a Geova tramite Gesù Cristo e solo tramite lui. (Giovanni 14:6, 14) — 15/1, pagine 4, 6.
□ Che cos’è la “santa devozione”? (1 Timoteo 3:16)
La santa devozione è riverenza, adorazione e servizio resi a Dio, con lealtà alla sua sovranità universale. — 15/1, pagina 11.
□ Chi è “l’uomo dell’illegalità” di cui parla Paolo in 2 Tessalonicesi 2:3?
Paolo non aveva in mente un singolo individuo, perché dice che quest’“uomo” era manifesto al suo tempo e avrebbe continuato ad esistere fino a che Geova l’avrebbe distrutto alla fine di questo sistema. Perciò l’espressione “l’uomo dell’illegalità” è simbolica. I fatti mostrano che si tratta del gruppo di superbi e ambiziosi ecclesiastici della cristianità, che nel corso dei secoli si sono autoesaltati pretendendo di essere legge a se stessi. — 1/2, pagina 11.
□ Come si può eliminare l’avidità?
L’avidità umana si può eliminare solo provvedendo il giusto tipo di istruzione e di addestramento, e facendo seguire precise norme di condotta. Tale istruzione deve provenire da qualcuno che a sua volta non è per niente avido. Solo l’Iddio del cielo può provvedere questo genere di istruzione, ed essa si trova nel suo libro di testo, la Sacra Bibbia. — 15/2, pagina 5.
□ Cosa dovrebbe includere lo studio personale della Bibbia per spingerci a sviluppare santa devozione?
L’obiettivo dello studio personale non può essere solo quello di leggere un certo numero di pagine per riempirsi la mente di informazioni. Piuttosto, quando si legge un passo della Parola di Dio ci si deve prendere il tempo di riflettere su ciò che si legge per capire cosa ci insegna riguardo alle qualità e al modo di agire di Geova, così da poter assomigliare di più a Geova sotto tali aspetti. — 1/3, pagina 13.
□ Perché nel corso del nostro studio personale della Bibbia dovremmo leggere regolarmente i racconti della vita di Gesù contenuti nei Vangeli?
L’esempio di Gesù ci aiuta a coltivare la santa devozione. Gesù conosceva suo Padre meglio di chiunque altro, per cui poté imitare bene le qualità e il modo di agire di Geova. Pertanto, egli stabilì per noi il perfetto esempio di santa devozione. (Giovanni 1:18; 14:9; Romani 13:14) — 1/3, pagina 19.
□ Nell’illustrazione di Gesù dei talenti, cosa significava mettere a frutto i talenti? (Matteo 25:19-23)
Mettere a frutto i talenti significava agire fedelmente come ambasciatori di Dio, facendo discepoli e dispensando alla casa di Dio verità spirituali. (Matteo 24:45; 28:19, 20; 2 Corinti 5:20) — 15/3, pagina 13.
□ Sotto quali tre aspetti la Bibbia è unica in paragone con tutte le altre fonti di consigli?
Primo, i suoi consigli sono sempre utili. (Salmo 93:5) Secondo, la Bibbia ha superato la prova del tempo. (Isaia 40:8; 1 Pietro 1:25) Terzo, l’ampia gamma di consigli biblici è senza uguali. Non importa quale problema o decisione affrontiamo, nella Bibbia c’è sapienza che ci può aiutare a risolverlo. — 1/4, pagina 13.
□ Quali sono due aspetti che dimostrano che la Bibbia è la Parola di Dio, non dell’uomo?
L’incomparabile sapienza della Bibbia e la sua capacità di trasformare le persone. (Proverbi 2:1, 5, 6; Ebrei 4:12) — 1/4, pagina 21.