BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w97 1/7 p. 3
  • Avvengono ancora guarigioni miracolose?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Avvengono ancora guarigioni miracolose?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1997
  • Vedi anche
  • La guarigione miracolosa del genere umano è vicina
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1997
  • In che modo la fede può aiutare i malati
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1992
  • È scritturale la guarigione per fede?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1955
  • Le odierne “guarigioni miracolose”: Sono opera di Dio?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2008
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1997
w97 1/7 p. 3

Avvengono ancora guarigioni miracolose?

“ACCETTA Gesù e guarisci!” Convinto da slogan come questo, Alexandre, seguace di una chiesa evangelica, credeva che prendere medicine per la sua malattia sarebbe stato indice di mancanza di fede. Era sicuro che solo la fede lo avrebbe guarito miracolosamente. Benedita, fervente cattolica, fu colpita dalle notizie di guarigioni miracolose che avvenivano nel santuario di Aparecida do Norte, nello stato di San Paolo, in Brasile. Recitando formule magiche che aveva appreso dalla zia, Benedita invocò Nostra Signora di Aparecida, “Sant’Antonio” e altri santi chiedendo la facoltà di guarire i malati.

Sembra che molti, anche alla fine del XX secolo, credano ancora nelle guarigioni miracolose. Ma perché? Probabilmente alcuni sono delusi dall’incapacità dei medici di guarire del tutto i loro cari, specialmente i figli, da malattie, dolore e sofferenze. Chi ha una malattia cronica può pensare che, dato l’alto costo della medicina moderna, non ha nulla da perdere a rivolgersi ai guaritori. Alcuni vedono alla televisione varie denominazioni religiose e individui che propongono cure per AIDS, depressione, cancro, disturbi mentali, ipertensione e molte altre infermità. Che ci credano o no, forse si rivolgono loro come ultima risorsa. Altri ancora, credendo che le malattie siano provocate da spiriti cattivi, possono pensare che la medicina convenzionale non sia in grado di aiutarli.

Per contro ci sono quelli che si oppongono fermamente all’idea di guarigioni miracolose compiute da “santi” defunti o da guaritori viventi, o addirittura la condannano. Secondo un giornale, l’immunologo Dráusio Varella ritiene che tale credenza “si prenda gioco della fede dei semplici e dei disperati”. (Jornal da Tarde) E aggiunge: “Sperando nei miracoli, molti possono rinunciare a sottoporsi a un serio trattamento sanitario per colpa di questi imbroglioni”. E la New Encyclopædia Britannica spiega: “Nel passato le guarigioni non ortodosse venivano associate a luoghi sacri e a riti religiosi, e la scienza medica è incline ad attribuire tutte queste guarigioni al normale processo di suggestione in condizioni propizie”. Nondimeno molti credono di essere veramente guariti grazie a un miracolo. Per loro la guarigione ha funzionato!

Chi conosce la Bibbia sa che in molte occasioni Gesù Cristo operò delle guarigioni per mezzo della “potenza di Dio”. (Luca 9:42, 43) Potrebbe quindi chiedersi: ‘La potenza di Dio opera anche oggi mediante guarigioni miracolose?’ Se sì, perché diversi tentativi di guarigione falliscono? Forse perché il paziente non ha abbastanza fede o perché non ha fatto un’offerta abbastanza sostanziosa? È giusto che un cristiano affetto da una malattia dolorosa o forse incurabile cerchi una guarigione miracolosa? Inoltre, si ripeteranno mai guarigioni miracolose infallibili come quelle compiute da Gesù? Potete trovare la risposta a queste domande di vitale importanza nel prossimo articolo.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi