La Bibbia può aiutarci oggi?
“DI TUTTA la Bibbia solo l’1 per cento circa merita d’essere letto, il resto è irrilevante e superato”. Così ha detto un giovane. Molti sarebbero d’accordo con lui. La Bibbia continua ad essere un best seller in tutto il mondo, eppure milioni di persone le prestano scarsa attenzione e non ne conoscono gli insegnamenti.
Nella sua edizione natalizia del 1996, il giornale tedesco Süddeutsche Zeitung disse che la Bibbia “ha sempre meno lettori. Nell’epoca delle scienze naturali e della crescente secolarizzazione, per molti le storie bibliche sono strane e difficili da capire”. I sondaggi confermano questa notizia. Da alcuni studi emerge che un gran numero di bambini non sa bene neppure chi è Gesù. Un sondaggio indica che meno della metà degli intervistati era in grado di raccontare la storia biblica del figlio prodigo e quella del buon samaritano.
Una pubblicazione della Chiesa Evangelica Svizzera, Reformiertes Forum, dice che in Svizzera la Bibbia non è più così richiesta come un tempo. Anche quelli che ne hanno una copia spesso la lasciano su uno scaffale a prendere polvere. In Gran Bretagna la situazione non è affatto diversa. Secondo un sondaggio, sebbene quasi tutte le persone abbiano la Bibbia, la stragrande maggioranza non la legge quasi mai.
D’altra parte, in tutto il mondo ci sono milioni di persone che hanno un’opinione diversa della Bibbia. La considerano la Parola di Dio e ai loro occhi è preziosa e utile. Quindi la leggono regolarmente. Una giovane donna ha scritto: “Mi sforzo di leggere uno o due capitoli della Bibbia ogni giorno. È qualcosa che faccio con grande piacere”. Queste persone prestano molta attenzione a quello che la Bibbia insegna e cercano di applicarne i consigli nella propria vita. Credono che la Bibbia possa aiutarle nel mondo odierno pieno di problemi.
Voi che ne pensate? La Bibbia è irrilevante nei tempi moderni? O è invece preziosa e utile? La Bibbia può aiutarci oggi?