BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w11 1/11 p. 29
  • I genitori dovrebbero parlare di sesso ai figli?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I genitori dovrebbero parlare di sesso ai figli?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2011
  • Vedi anche
  • Proteggete la famiglia dalle influenze deleterie
    Il segreto della felicità familiare
  • Genitori, proteggete i vostri figli!
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1998
  • Come puoi avere una famiglia felice? (Parte 2)
    Puoi vivere felice per sempre. Corso biblico interattivo
  • Ciò che possono fare i genitori
    Svegliatevi! 1970
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2011
w11 1/11 p. 29

I lettori chiedono...

I genitori dovrebbero parlare di sesso ai figli?

▪ Proprio come fanno di tutto per proteggere i loro figli da malattie dannose, i genitori dovrebbero fare di tutto per proteggerli anche da atteggiamenti morali dannosi. Un modo per riuscirci è quello di impartire un’equilibrata educazione sessuale. (Proverbi 5:3-23) È essenziale che i figli ricevano una tale educazione e una guida morale perché TV, Internet, libri e fumetti li mettono sempre più a contatto con materiale sessualmente esplicito.

“Oggi i nostri bambini sanno di più sul sesso, ma non è questo il problema”, spiega Diane Levin, scrittrice e docente di pedagogia. “Il problema è cosa imparano, l’età a cui lo imparano e da chi lo imparano. I bambini ricevono dalla pubblicità e dalla cultura popolare un’educazione sessuale assai dannosa che ha effetti estremamente profondi”.

I genitori devono proteggere i figli dalle idee distorte e immorali che stanno corrodendo la società. (Proverbi 5:1; Efesini 6:4) È importante che i bambini sappiano come funziona il loro corpo, come averne cura e come proteggersi da gente immorale. Prima della pubertà — l’età in cui si manifestano i primi segni della maturità sessuale — una bambina deve sapere quali cambiamenti subirà il suo corpo e capire perché e come si verificano le mestruazioni. Similmente un bambino dev’essere informato in anticipo circa le polluzioni notturne. Quando i figli sono piccoli, i genitori possono iniziare a insegnare loro i nomi corretti delle parti del corpo. I genitori amorevoli insegnano ai figli tre cose importanti su queste parti del corpo: (1) sono speciali e del tutto personali, (2) non se ne deve parlare in modo volgare e (3) in genere non vanno mostrate né lasciate toccare. Man mano che i figli crescono, i genitori devono capire quand’è il momento di spiegare come una donna rimane incinta.a

Quando dovrebbero iniziare? Prima di quanto molti pensino. Una ragazza potrebbe avere le prime mestruazioni a 10 anni o anche prima. Un ragazzo potrebbe avere la prima polluzione notturna a 11-12 anni. Questi profondi cambiamenti possono causare grande preoccupazione se i ragazzini non capiscono cosa sta accadendo loro. I figli hanno bisogno di essere rassicurati in anticipo che quello che succederà al loro corpo è assolutamente normale. Questo è anche il momento di aiutarli a capire il valore delle norme morali contenute nella Bibbia e l’importanza di seguirle, cose che difficilmente un normale programma di educazione sessuale insegnerà loro. — Proverbi 6:27-35.

[Nota in calce]

a I genitori possono trovare utili informazioni su questi argomenti nelle seguenti pubblicazioni edite dai Testimoni di Geova: Svegliatevi! di maggio 2006, “Preparate vostra figlia al menarca”, pp. 10-13, I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande, volume 2, capitolo 6, “Cosa sta succedendo al mio corpo?”, e La Torre di Guardia del 1º novembre 2010, “Per avere una famiglia felice: Parlate del sesso ai vostri figli”, pp. 12-14.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi