Un mezzo per acquistare accurata conoscenza
1 Finalmente l’abbiamo! Che cosa? L’Indice delle pubblicazioni della Società in lingua italiana. Lo scopo per cui è pubblicato è chiaramente indicato dalla scrittura riportata a pagina 1 dell’Indice 1978, al quale ci riferiamo: “Se continui a cercarlo come l’argento, e continui a scrutarlo come i tesori nascosti, in tal caso comprenderai il timore di Geova, e troverai la medesima conoscenza di Dio”. — Prov. 2:4, 5.
2 Come può esserci utile? Possiamo valercene per raccogliere informazioni praticamente in relazione a qualsiasi impegno di servizio. Chi deve preparare un discorso pubblico vi troverà argomenti scritturali, statistiche e fatti che daranno peso alla sua trattazione. I fratelli che devono svolgere una parte all’adunanza di servizio vi troveranno ottime informazioni, versetti ed esempi che renderanno la parte istruttiva e pratica (possono guardare sotto voci come Adunanze, Predicazione, Servizio di campo, ecc.). Nel prepararsi per le visite ulteriori, per gli studi biblici a domicilio, per sormontare obiezioni nel campo, ecc., pionieri e proclamatori riscontreranno che l’Indice è davvero prezioso. Può essere molto utile anche quando si fa la lettura personale della Bibbia, per trovare la spiegazione di qualche versetto particolare. I ragazzi che vanno a scuola possono utilmente consultarlo per temi e ricerche (vedere ad esempio voci come Animali o Piante). Questi sono solo alcuni suggerimenti su come usare profittevolmente l’Indice. A voi scoprirne degli altri.
3 Avrete notato che l’Indice si divide in due parti: l’Indice dei soggetti e l’Indice dei versetti. Nella prima parte sono elencate le fonti d’informazione su centinaia di soggetti disposti in ordine alfabetico. Per trovarvi un’informazione, determinate qual è il soggetto (non necessariamente il titolo esatto dell’articolo in cui forse pensate di aver letto l’informazione), scegliete un nome attinente e cercatelo. Può darsi che sotto quel nome, anziché l’informazione desiderata, troviate una voce di rimando ad un altro nome: seguite la “catena” finché non trovate ciò che cercate. Una volta trovato il soggetto, esaminate le eventuali voci secondarie per individuare quella che fa al caso vostro. Localizzatala, troverete a fianco il simbolo della pubblicazione che tratta l’argomento. In fondo a ciascuna pagina pari c’è un elenco dei simboli con la relativa spiegazione. Poiché l’Indice è annuale, riguarda esclusivamente le pubblicazioni uscite quell’anno. Se vi è un riferimento a più pubblicazioni, può darsi dobbiate controllarle una per una prima di trovare ciò che vi interessa.
4 Facciamo qualche esempio. Supponiamo di voler raccogliere informazioni sul sostegno dato dalla falsa religione al nazismo. Guardiamo sotto Religione. Non troviamo ciò che ci interessa, ma proviamo a seguire le voci di rimando: Clero e Cristianità. Sotto entrambe le voci notiamo la voce secondaria: Nazismo. A fianco c’è il riferimento a w78 1/10 7. Uno sguardo ai simboli riportati in fondo a ciascuna pagina pari ci permette di appurare che si tratta della Torre di Guardia del 1º ottobre 1978, pagina 7.
5 La seconda parte dell’Indice, l’Indice dei versetti, contiene centinaia di versetti spiegati in quell’anno. Poiché la pagina si riferisce a quella in cui nella pubblicazione compare tale versetto, può darsi che la spiegazione si trovi alla pagina successiva. È quindi utile dare un’occhiata anche al contesto. Supponiamo di cercare la spiegazione di Ecclesiaste 8:11-13. Il riferimento è alla Torre di Guardia del 1º marzo 1978, pagina 29. Ma, se controlliamo, in quella pagina è solo riportato il versetto, mentre la spiegazione si trova alla pagina successiva
6 Come in tutte le cose, il modo migliore per divenire esperti nell’uso dell’Indice è quello di utilizzarlo spesso. Anche solo sfogliandone le pagine impareremo a conoscerne il contenuto e i criteri d’impostazione. Siamo grati a Geova di questo ulteriore mezzo per renderci più qualificati nel nostro servizio. — II Cor. 3:5.