Miglioriamo le nostre capacità di insegnare: dando risalto ai punti principali
1 “Dovreste essere maestri”, scrisse Paolo agli ebrei. (Ebr. 5:12) Questo non è meno necessario oggi, quando il grande incarico di insegnare dato da Gesù sta per raggiungere il culmine. Una cosa che ci aiuterà a essere insegnanti più efficaci è discernere il senso generale delle informazioni che leggiamo e insegniamo ad altri. Questo può dirsi con riferimento sia alla pubblicazione che studiamo nel suo insieme, sia ai singoli capitoli e paragrafi che contiene.
2 Il titolo di un libro indica il tema principale che esso sviluppa. Se si usa quel libro per insegnare, l’insegnante dovrebbe imparare a mettere in relazione il titolo di ciascun capitolo col titolo del libro. Aiutate lo studente a vedere la relazione che c’è fra le due cose. Di solito l’argomento trattato in un particolare capitolo specifica o svolge un aspetto particolare del soggetto generale. Per esempio, nel libro Vivere per sempre, i capitoli “Andiamo d’accordo, con amore” e “Come avere successo nella vita familiare” aiutano lo studente a capire cosa è necessario fare prima di poter vivere per sempre su una terra paradisiaca.
3 I sottotitoli di un articolo o di un capitolo sono utili per isolare i punti principali. In un capitolo, ogni paragrafo ha qualche attinenza col titolo del capitolo. Imparate a cercare in ogni paragrafo il punto specifico che è più attinente al tema del capitolo. Questo sarà il punto principale che cercherete di imprimere nella mente dello studente quando insegnate. Nel libro Vivere per sempre notate ad esempio il sottotitolo a pagina 120 e i successivi paragrafi 4 e 5.
4 Quando nell’insegnare usate una pubblicazione che riporta le domande stampate, troverete di solito che la risposta è contenuta in una semplice frase, e a volte in una sola parola. Insegnate allo studente a limitare le sottolineature a quella sola parola o frase. Questo ha diversi vantaggi. Gli permetterà di individuare immediatamente la risposta senza dover rileggere gran parte del paragrafo. Incoraggiatelo a dare la risposta con le proprie parole anziché leggere lunghi brani sottolineati. Guardando le poche parole sottolineate, potrà farsi rapidamente uno schema mentale delle informazioni trattate.
5 Di particolare utilità sia per l’insegnante che per lo studente sono le parole in corsivo, che danno risalto alle parole e alle frasi principali di un paragrafo o dei versetti citati. Accertatevi che lo studente capisca l’applicazione dei brani in corsivo. Questo lo aiuterà quando dovrà spiegare le sue credenze ad altri.
6 Questi criteri fondamentali relativi ai punti principali valgono sia che si debba insegnare in qualità di conduttore dello studio Torre di Guardia, di conduttore dello studio di libro di congregazione o a uno studio biblico a domicilio, come pure quando si insegna ai figli. Gesù disse che dovremmo ‘fare discepoli, insegnando loro’. (Matt. 28:19, 20) Imparando a mettere in risalto i punti principali saremo facilitati nell’assolvere questo compito.