Territorio non assegnato
1 Questo è davvero un tempo meraviglioso in cui vivere! Vediamo come Geova sta affrettando la raccolta delle sue altre pecore. (Isa. 60:22; Riv. 7:9) Anche in Italia Geova fa crescere l’opera in maniera sorprendente. (I Cor. 3:6) Con una popolazione di oltre 56 milioni di abitanti, nel nostro paese ci sono 1.616 congregazioni e 41 gruppi in territorio isolato. Il territorio è quasi completamente assegnato. Viene compiuta davvero un’eccellente attività!
2 Ma c’è ancora molto bisogno. Ci sono infatti ancora molte migliaia di persone assetate di verità che hanno bisogno di conoscere la vivificante buona notizia del Regno, e questo sia nel territorio assegnato che in quello non assegnato. In Italia il territorio non assegnato comprende i seguenti comuni: Campagnatico e Scansano (Grosseto), Molise (Campobasso), Frosolone e S. Elena Sannita (Isernia), S. Chirico Raparo (Potenza), Banari e Bessude (Sassari). Complessivamente in questi comuni risiedono 15.216 abitanti.
3 Il territorio non assegnato non è percorso con la predicazione della buona notizia. Hai pensato alla possibilità di renderti in qualche modo utile in questo territorio? Per esempio, se pensi di trasferirti dove c’è più bisogno, perché non andare in uno di questi comuni? Oppure, se pensi di trascorrere un periodo di vacanza la prossima estate, perché non scegliere una delle località indicate sopra? Potrai così renderti utile nel far conoscere la buona notizia a quelle persone “mal ridotte e disperse come pecore senza pastore”. (Matt. 9:35-38) Parlane agli anziani della tua congregazione i quali, interpellandoci, ti potranno far sapere più informazioni in merito al territorio non assegnato.