Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico
Ripetizione a libro chiuso sulle informazioni trattate nel corso della Scuola di Ministero Teocratico dalla settimana del 3 settembre a quella del 24 dicembre 1990. Usate un diverso foglio di carta per scrivere le risposte a quante più domande potete nel tempo consentito.
[Attenzione: Durante la ripetizione scritta, per rispondere a qualsiasi domanda si può consultare solo la Bibbia. I riferimenti che seguono le domande sono indicati per le vostre ricerche personali. In qualche riferimento alla Torre di Guardia può non essere indicato il numero della pagina e del paragrafo].
Per ciascuna delle seguenti dichiarazioni rispondete Vera o Falsa:
1. La lettera di Giacomo, incoraggiando la fede mediante le opere, contraddice ciò che scrisse Paolo riguardo alla salvezza mediante la fede e non mediante le opere. [si p. 244 § 6] Falsa. Giacomo si riferisce alla fede sostenuta dalle opere, mentre Paolo si riferisce chiaramente alle opere della Legge.
2. La prima lettera di Giovanni era evidentemente indirizzata all’intera associazione cristiana, non a una particolare congregazione. [si p. 252 § 5] Vera.
3. Chiunque è generato da Dio non commette peccato. [si p. 253 § 10] Falsa. Può commettere un peccato, ma non ne fa una pratica.
4. La “signora eletta” a cui è indirizzata la seconda lettera di Giovanni potrebbe essere una congregazione cristiana. [si p. 254 § 1] Vera.
5. La terza lettera di Giovanni dà notizie interessanti sulla relazione che esisteva fra le congregazioni e i sorveglianti viaggianti. [si p. 256 § 3] Vera.
6. Giuda diede importanza al fatto che era fratellastro di Gesù. [si p. 257 § 2] Falsa. Diede enfasi alla sua relazione spirituale come “schiavo di Gesù Cristo”. — Giuda 1:1.
7. Le profezie riguardo alla salvezza d’Israele si adempiono non sull’Israele naturale ma sulla congregazione cristiana. (Romani, capitoli 9-11) [lettura biblica settimanale; vedi w90 1/8 p. 24]. Vera.
8. Geova ‘fa la via d’uscita’ eliminando la tentazione. (1 Cor. 10:13) [lettura biblica settimanale; vedi w74 p. 416]. Falsa. Egli fa la via d’uscita rafforzando il suo popolo perché resista alla tentazione.
9. I “marchi” sul corpo di Paolo potevano essere cicatrici lasciate da maltrattamenti fisici da lui subiti. (Gal. 6:17) [lettura biblica settimanale; vedi w90 15/11]. Vera.
10. Il ‘radunamento delle cose sulla terra’ continuerà finché quelli che sono nelle tombe commemorative udranno la voce di Gesù e ne verranno fuori. (Efes. 1:10) [lettura biblica settimanale; vedi w90 15/11]. Vera.
Rispondete alle seguenti domande:
11. Quali consigli dà Giacomo riguardo ai peccati? [si p. 246 § 14] Bisogna confessare apertamente i propri peccati e pregare per altri membri della congregazione.
12. In base alla prima lettera di Pietro, quale disposizione mentale dovrebbero avere i cristiani? [si p. 248 § 9] I cristiani dovrebbero avere la stessa disposizione mentale di Cristo, vivendo solo per fare la volontà di Dio.
13. Menzionate una delle vigorose illustrazioni che Pietro usò per dimostrare la certezza dei giudizi di Dio contro falsi profeti e maestri. [si p. 250 § 5] Dio punì gli angeli che peccarono; recò un diluvio ai giorni di Noè; ridusse in cenere Sodoma e Gomorra. (Una qualsiasi di queste tre illustrazioni)
14. Come si identifica l’anticristo? [si p. 253 § 7] L’anticristo è colui che nega che Gesù è il Cristo. Egli nega sia il Padre che il Figlio. (Una delle due)
15. A cosa si riferisce, in primo luogo, la “pubblica dichiarazione” menzionata in Romani 10:9, 10? [lettura biblica settimanale; vedi w88 1/1 p. 22 e w88 15/6 p. 29]. Alla pubblica dichiarazione fatta in occasione del battesimo.
16. In quali due modi gli anziani possono sottolineare la serietà del consiglio divino di sposarsi “solo nel Signore”? (1 Cor. 7:39) [lettura biblica settimanale; vedi w82 15/6 p. 31]. Non vorranno solennizzare tale aggiogamento ineguale; la Sala del Regno non sarà disponibile per quel matrimonio.
17. Quali sono i “dardi infuocati” che minacciano la nostra fede? (Efes. 6:16) [lettura biblica settimanale; vedi w90 15/11]. Attacchi da parte di spiriti malvagi nonché tentazioni a fare il male, a perseguire un modo di vivere materialistico e a cedere al timore e al dubbio. (Sostanza)
18. Qual era la “meta” verso cui Paolo si protendeva? (Filip. 3:13, 14) [lettura biblica settimanale; vedi w90 15/11]. Per Paolo e per gli altri cristiani unti la meta era la vita in cielo.
Completate le seguenti dichiarazioni:
19. Secondo Giacomo non dovremmo vantarci dei nostri piani, bensì dovremmo dire che se Geova vorrà faremo questo o quello. [si p. 245 § 12]
20. Anziché essere impazienti riguardo alla venuta del giorno di Geova, dovremmo pensare che la sua pazienza significa salvezza per molti altri. [si p. 251 § 7]
21. In genere si crede che le tre lettere di Giovanni fossero completate verso il 98 E.V. e che fossero scritte nei pressi di Efeso. [si p. 252 § 2]
22. Nell’indicare che gli uomini empi non dovrebbero parlare ingiuriosamente dei gloriosi, Giuda menzionò l’arcangelo Michele per il buon esempio che ha dato al riguardo. [si p. 258 § 6]
23. Secondo Romani 13:1, i governanti secolari esistono solo perché Dio lo permette. [lettura biblica settimanale; vedi w90 1/8 p. 24]. (Sostanza)
24. Quando, ad Antiochia, Pietro si separò dai credenti gentili per timore dei cristiani giudei provenienti da Gerusalemme, Paolo lo rimproverò. [lettura biblica settimanale; vedi w90 15/11].
25. Paolo rassicurò i filippesi sul conto di Epafrodito, che era stato molto malato. [lettura biblica settimanale; vedi w90 15/11].
Scegliete la risposta esatta:
26. Primo Pietro fu scritto mentre Pietro era a (Roma; Gerusalemme; Babilonia). [si p. 247 § 5]
27. Secondo Pietro fu scritto probabilmente verso il (56; 64; 70) E.V. [si p. 250 § 3]
28. Forse influenzati (dalla filosofia greca; dalle emozioni; dalle Scritture Ebraiche), alcuni nella congregazione di Corinto negavano la risurrezione dei morti. (1 Cor. 15:32) [lettura biblica settimanale; vedi w90 15/9 p. 25].
29. In 2 Corinti 3:18 Paolo allude a un’esperienza di (Mosè; Giosuè; Elia). [lettura biblica settimanale; vedi w90 15/9 p. 26].
30. Paolo menzionò l’ottimo esempio (dei corinti; dei macedoni; degli efesini) perché, in senso materiale, avevano mostrato generosità al di là delle loro capacità. [lettura biblica settimanale; vedi w90 15/9 p. 27].
Abbinate i seguenti versetti alle dichiarazioni sottoindicate:
Rom. 7:4; 1 Cor. 4:9; 14:40; 2 Cor. 6:7; 1 Piet. 3:21
31. Il provvedimento di Dio per la salvezza è mediante il battesimo e la risurrezione di Gesù Cristo. [1 Piet. 3:21] [si p. 248 § 8]
32. Pur essendo attaccati da ogni lato, Paolo e i suoi compagni d’opera erano armati per combattere una guerra spirituale. [2 Cor. 6:7] [lettura biblica settimanale; vedi w90 15/9 p. 27].
33. Paolo fece riferimento alla morte nell’arena. [1 Cor. 4:9] [lettura biblica settimanale; vedi w90 15/9 p. 24].
34. Se le nostre adunanze sono ben organizzate, diamo onore a Dio. [1 Cor. 14:40] [lettura biblica settimanale; vedi w90 15/9 p. 25].
35. La morte di Gesù ha liberato i giudei credenti dalla sottomissione alla Legge. [Rom. 7:4] [lettura biblica settimanale; vedi w90 1/8 p. 24].