Cosa direte quando tornerete?
1 Per essere efficaci nel ministero ci vuole preparazione, così che quando torniamo a visitare le persone siamo in grado di coltivare il loro interesse e continuare la conversazione. Come possiamo farlo?
2 Poiché i veri cristiani si interessano sinceramente degli altri, potreste prima accennare a qualcosa che avete appreso sul padrone di casa alla visita precedente.
A una persona che vi ha detto di essere preoccupata per la criminalità potreste dire:
◼ “L’ultima volta che ci siamo visti mi ha detto di essere preoccupato per il vertiginoso aumento della delinquenza. Pensa che il problema si possa risolvere aumentando gli organici delle forze dell’ordine?”
Se la persona si è detta preoccupata per i recenti sviluppi della situazione mondiale, potreste dire:
◼ “L’ultima volta che ci siamo visti lei ha detto qualcosa di interessante riguardo alla mancanza di pace sulla terra. Pensa che i capi del mondo porteranno un nuovo ordine mondiale?”
A una persona che è turbata dall’egoismo altrui potreste dire:
◼ “L’ultima volta che ci siamo visti lei ha fatto un commento davvero interessante sull’avidità delle persone d’oggi. Secondo lei, cosa pensa Dio degli avidi? [Lasciare rispondere]. Guardi cosa dice la Bibbia in Efesini 5:5”.
3 Altre frasi che sono state usate con buoni risultati sono:
◼ “L’ultima conversazione che abbiamo avuto mi è piaciuta molto, così ho fatto qualche ricerca e ora vorrei mostrarle in breve come Geova si rende ben conto delle tristi condizioni di chi non ha una casa. Noti cosa promette in Isaia 65:21-23”.
◼ “Mi è piaciuto quello che ha detto sul fatto che l’umanità ha bisogno di un governo migliore”.
◼ “Ho trovato interessante la sua domanda se tutte le religioni hanno l’approvazione di Dio”.
◼ “Ho pensato a lungo su ciò che ha detto circa la predestinazione”.
◼ “Ho riflettuto sulla nostra conversazione, e nel libro Il più grande uomo che sia mai esistito ho trovato un punto che sono certo le piacerà. [Potete far vedere al padrone di casa alcuni punti appropriati del libro]”.
Introduzioni come queste rivelano che abbiamo apprezzato la conversazione avuta in precedenza con la persona e che siamo lieti di parlare di nuovo con lei.
4 Prima di fare la visita ulteriore, riflettete su ciò che intendete dire. Adattate la presentazione alle specifiche esigenze di ciascuna persona.
5 Se la persona che visitiamo è occupata, possiamo ugualmente essere efficaci dicendo:
◼ “So che ha solo pochi minuti, ma ecco qualcosa a cui può pensare mentre finisce il suo lavoro. [Leggere Matteo 5:3]”.
Oppure potete dire:
◼ “Ho annotato queste tre scritture per lei. Dato che non è un momento molto adatto per parlare, gliele lascio e quando tornerò potremo dedicare cinque minuti per considerarle insieme”.
6 Espressioni negative da evitare: Di solito le domande o le espressioni che possono dar luogo a una risposta negativa o mettere a disagio il padrone di casa non producono buoni risultati. Eccone alcune: “Ha letto le pubblicazioni che le ho lasciato?” “Ha qualche domanda?” “Si ricorda di me?” “Sono tornato per sapere se le interessa ancora parlare dei propositi di Dio per la terra”.
7 Saremo ansiosi di rivisitare quelli che hanno mostrato interesse se ci prepareremo in anticipo per aiutarli in maniera veramente efficace.