BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 11/93 p. 7
  • Cura dei bisogni spirituali dei non udenti

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Cura dei bisogni spirituali dei non udenti
  • Il ministero del Regno 1993
  • Vedi anche
  • Apprezziamo i fratelli sordi
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2009
  • Ascoltare con gli occhi
    Svegliatevi! 1998
  • Una lingua che si vede!
    Svegliatevi! 1998
  • I sordi lodano Geova
    Svegliatevi! 1997
Altro
Il ministero del Regno 1993
km 11/93 p. 7

Cura dei bisogni spirituali dei non udenti

1 Sono sempre più numerosi i non udenti che sono attratti dal Pastore eccellente e stringono con Geova Dio una relazione di dedicazione. (Giov. 10:3, 11) Gli altri componenti della congregazione, in particolare gli anziani, devono essere desti ai bisogni spirituali dei fratelli e delle sorelle non udenti.

2 Come soddisfare i bisogni dei non udenti: Dovunque siano disponibili interpreti qualificati, si prendono disposizioni per tradurre le adunanze di congregazione nella lingua dei segni. Se nella congregazione non c’è nessuno che la conosca, può essere opportuno indirizzare i non udenti a una congregazione vicina che offre questo servizio. Se nella vostra zona non c’è nessuna congregazione del genere, forse alcuni proclamatori incaricati possono sedersi a turno vicino ai non udenti per condividere i propri appunti man mano che vengono trattati i punti principali.

3 Disposizioni a livello di circoscrizione e congregazione: Il sorvegliante di circoscrizione prende disposizioni affinché alle assemblee di circoscrizione e speciali di un giorno il programma venga tradotto nella lingua dei segni. Un anziano o un servitore di ministero qualificato può essere scelto come coordinatore. Fratelli e sorelle qualificati ed esemplari possono essere incaricati di alternarsi come interpreti per tradurre il programma dell’assemblea. Lo stesso principio può essere seguito a livello di congregazione, in modo da assicurare che i bisogni dei non udenti vengano tenuti in debita considerazione.

4 È preferibile che i non udenti siedano in un punto da cui possono vedere gli interpreti e il podio lungo la stessa linea visiva. Questo vale sia per le adunanze di congregazione che per le assemblee. Alle adunanze di congregazione, se i non udenti sono pochi, è meglio che l’interprete stia seduto. Gli anziani sono incoraggiati a consultare se possibile un fratello maturo non udente per chiedergli specifici suggerimenti sul modo migliore di sistemare le sedie.

5 Se c’è un interprete qualificato che presta servizio come anziano o servitore di ministero e se il numero di fratelli e sorelle non udenti è tale da giustificarlo, gli anziani possono decidere di tenere alcune adunanze interamente nella lingua dei segni. La prima adunanza settimanale così disposta potrebbe essere lo studio di libro di congregazione. Se la congregazione volesse tenere qualcun’altra delle cinque adunanze settimanali nella lingua dei segni (o in una lingua diversa dall’italiano), gli anziani dovrebbero informare la Congregazione Centrale della loro intenzione. Va detto che in questo paese la lingua preferita dalla maggioranza degli adulti non udenti è la lingua italiana dei segni (L.I.S.).

6 Anche se le comunicazioni fra sordi e udenti possono richiedere particolari sforzi da entrambe le parti, tutti i componenti della congregazione dovrebbero impegnarsi per conoscersi bene gli uni gli altri affinché ci sia un autentico scambio di incoraggiamento. (Ebr. 10:24) Questo spirito tra i fratelli aiuterà tutti i nuovi a sentirsi benvenuti.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi