BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 4/94 pp. 5-6
  • Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico
  • Il ministero del Regno 1994
Il ministero del Regno 1994
km 4/94 pp. 5-6

Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico

Ripetizione a libro chiuso sulle informazioni trattate nel corso della Scuola di Ministero Teocratico dalla settimana del 3 gennaio a quella del 18 aprile 1994. Usate un diverso foglio di carta per scrivere le risposte a quante più domande potete nel tempo consentito.

[Attenzione: Durante la ripetizione scritta, per rispondere a qualsiasi domanda si può consultare solo la Bibbia. I riferimenti che seguono le domande sono indicati per le vostre ricerche personali. In qualche riferimento alla Torre di Guardia può non essere indicato il numero della pagina e del paragrafo].

Per ciascuna delle seguenti dichiarazioni rispondete Vera o Falsa:

1. Chi gode del favore di Dio non è mai colpito da calamità. [lettura biblica settimanale; vedi w92 15/9 p. 4]. Falsa. Giobbe era considerato irriprovevole e retto da Dio, eppure subì calamità per mano di Satana il Diavolo.

2. Stando a Neemia 10:34, la Legge prescriveva offerte di legna. [lettura biblica settimanale; vedi w86 15/2 p. 26]. Falsa. La legna qui menzionata serviva per il fuoco che ardeva sull’altare.

3. Le parole con cui Giobbe si difende in Giobbe 31:1 sono in armonia con l’insegnamento di Gesù riportato in Matteo 5:27, 28. [lettura biblica settimanale; vedi w79 15/3 p. 30]. Vera.

4. Oltre 1.500 anni prima di Cristo, Giobbe espresse speranza nella risurrezione. [lettura biblica settimanale; vedi Giobbe 14:13 e w93 15/4 p. 11]. Vera.

5. I farisei e gli scribi usavano l’espressione ebraica ʽam haʼàrets, “popolo del paese [della terra]”, per indicare la gente comune, che essi trattavano come polvere da calpestare. [gt cap. 85] Vera.

6. Il racconto di Ester 1:10-12 può aiutare chi ha discernimento a capire che la sottomissione e l’ubbidienza valgono più della bellezza. [lettura biblica settimanale; vedi w79 15/9 p. 14]. Vera.

7. La santa devozione manifesta amorevole attaccamento a Geova a motivo dell’apprezzamento per lui e per le sue vie. [uw p. 19 § 15] Vera.

8. Il racconto biblico di Luca 16:19-31 circa il ricco e Lazzaro è una storia vera. [gt cap. 88] Falsa. È un’illustrazione in cui il ricco e Lazzaro simboleggiano due classi di persone la cui condizione o situazione subisce un cambiamento sorprendente.

9. Parlando in Luca 16:9 delle “ricchezze ingiuste”, Gesù si riferiva alle ricchezze ottenute con mezzi illeciti. [gt cap. 87] Falsa. Intendeva dire che i servitori di Dio dovrebbero usare con saggezza le loro risorse materiali, le loro “ricchezze ingiuste”, non solo a proprio beneficio ma specialmente per sostenere gli interessi del Regno.

10. In Luca 17:34, 35, ‘essere presi’ significa distruzione. [gt cap. 93] Falsa. ‘Essere presi’ significa salvezza. ‘Essere abbandonati’ significa distruzione.

Rispondete alle seguenti domande:

11. Quali due importanti domande prende in considerazione il libro di Giobbe? [si p. 95 § 1] Perché gli innocenti soffrono? Perché Dio permette la malvagità sulla terra? (Sostanza)

12. In che modo la dichiarazione di Giobbe 1:8 ci aiuta a stabilire il tempo in cui ebbe luogo la prova di Giobbe? [si p. 95 § 4] La prova di Giobbe si verificò in un’epoca in cui non c’era “nessuno come lui sulla terra”. Pare si tratti del periodo intercorso fra la morte di Giuseppe (1657 a.E.V.) e il tempo in cui Mosè intraprese la sua condotta di integrità. (Sostanza)

13. Cosa intendeva dire Gesù quando affermò che i suoi seguaci avrebbero dovuto ‘odiare’ i loro parenti? (Luca 14:26) [gt cap. 84] Intendeva dire di amarli meno di quanto amavano lui. (Sostanza)

14. Quando e per chi le parole di Gesù riportate in Giovanni 11:26 si avvereranno in senso del tutto letterale? [gt cap. 90] Quelli che sono fedeli e che sopravvivranno alla fine di questo sistema di cose potrebbero non morire mai. (Sostanza)

15. Perché la risurrezione di Lazzaro fu un colpo particolarmente duro per i sadducei? [gt cap. 91] Perché i sadducei non credevano nella risurrezione.

16. Come si deve intendere la risposta che Gesù diede ai farisei quando disse: “Il regno di Dio è in mezzo a voi”? (Luca 17:21) [gt cap. 93] Era in mezzo a loro perché la persona designata come Re del Regno di Dio, Gesù Cristo, era proprio fra loro. (Sostanza)

17. Quale mentalità dei farisei, evidenziata in Luca 18:11, 12, i cristiani devono evitare? [gt cap. 94] I farisei erano famosi per le loro ostentazioni di giustizia destinate a far colpo sugli altri. Si consideravano giusti e disprezzavano gli altri. Gesù diede risalto al bisogno di essere umili. (Sostanza)

18. Dato che Gesù era un uomo perfetto che non aveva mai peccato, perché non fu d’accordo che il giovane governante ricco lo chiamasse “buono”? (Marco 10:17, 18) [gt cap. 96] È probabile che il giovane avesse usato “buono” come titolo, per cui Gesù gli fece notare che un titolo del genere spetta solo a Dio. (Sostanza)

19. Quali sono due dei fattori principali che contribuiscono alla vera unità cristiana? [uw p. 8 § 8] (1) Tutti noi adoriamo Geova e riconosciamo il suo diritto di stabilire ciò che è bene e ciò che è male. (2) In qualsiasi parte del mondo ci troviamo, abbiamo la Parola di Dio come guida. (3) Beneficiamo tutti del medesimo programma di alimentazione spirituale. (4) Gesù Cristo, e non qualche uomo, è il nostro Condottiero e colui mediante il quale tutti noi ci accostiamo a Geova per adorarlo. (5) Indipendentemente da dove abitiamo, guardiamo al Regno di Dio quale unica speranza del genere umano. (6) Lo spirito santo produce negli adoratori di Geova qualità indispensabili per l’unità cristiana. (7) Tutti noi abbiamo la responsabilità di predicare la buona notizia del Regno di Dio. (Due qualsiasi; sostanza)

20. Se una persona dice di credere nella Trinità, perché conviene farsi dire da lei cosa pensa realmente prima di mettersi a confutare la dottrina? [uw p. 16 § 10] Perché molti hanno le loro proprie idee. Può darsi che la persona non creda realmente nella Trinità. (Una qualunque; sostanza)

Completate le seguenti dichiarazioni:

21. I “luoghi desolati” di cui si parla in Giobbe 3:14 potevano essere piramidi o grandi tombe. [lettura biblica settimanale; vedi w79 15/10 p. 31].

22. Come gli ebrei al tempo di Ester, i testimoni di Geova si appellano giustamente a governi e tribunali per essere protetti dai nemici. [lettura biblica settimanale; vedi w86 15/3 p. 25].

23. Sebbene per scrivere la Bibbia fossero impiegati circa 40 “segretari” umani, Geova stesso ne è l’Autore. [uw p. 20 § 2]

24. Lo spirito di indipendenza ha origine da Satana. [uw p. 10 § 10]

25. Neemia conclude il suo libro con la semplice e umile richiesta: “Ricordati di me, sì, o mio Dio, in bene”. [lettura biblica settimanale]

Scegliete la risposta esatta

26. I discepoli di Gesù sono il sale della terra nel senso che devono (sopportare molta persecuzione; parlare con mitezza; esercitare su altri un’influenza preservatrice). [gt cap. 84]

27. Il passo di Giovanni 1:1 menziona (una; due; tre) persona/e. [uw p. 16 § 11 (3)]

28. Secondo Salmo 9:10, conoscere il nome di Dio significa (semplicemente sapere che si chiama Geova; avere una certa conoscenza dei suoi propositi; rispettare la sua autorità e ubbidire ai suoi comandamenti). [uw p. 18 § 14]

29. Lazzaro, Marta e Maria vivevano a (Gerusalemme; Betleem; Betania). [gt cap. 89]

30. In Genesi 1:1 e 1:26, la parola ebraica tradotta “Dio” è (ʼAdhonài; ’Elohìm; Shaddài). [uw p. 17 § 11 (4)]

Abbinate i seguenti versetti alle dichiarazioni sottoindicate:

Nee. 13:23-27; Est. 1:17-20; Giob. 14:14, 15; 26:7; Prov. 3:5, 6

31. La terra non poggia su nessun sostegno visibile. [Giob. 26:7] [lettura biblica settimanale; vedi w92 15/5 p. 5].

32. Gli adoratori del vero Dio che cercano un coniuge dovrebbero sposare solo un compagno di fede che sia dedicato a Dio. [Nee. 13:23-27] [lettura biblica settimanale; vedi w89 1/6 p. 14].

33. Geova desidera ardentemente risuscitare i morti. [Giob. 14:14, 15] [lettura biblica settimanale; vedi w90 1/5 p. 7].

34. Tutto il nostro modo di vivere dovrebbe dar prova che i nostri pensieri e i nostri motivi sono in armonia con Dio. [Prov. 3:5, 6] [uw p. 10 § 11]

35. Chi non rispetta la legittima autorità può esercitare un cattivo effetto su altri. [Est. 1:17-20] [lettura biblica settimanale; vedi w79 15/9 p. 14].

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi