Questo è il momento buono
1 Quando l’apostolo Paolo scrisse la sua seconda lettera ai Corinti ricordò loro che avevano deciso di compiere un’eccellente opera di soccorso a favore dei loro compagni di fede di Gerusalemme. Tuttavia era già passato un anno e non avevano ancora portato a termine l’opera iniziata. Pertanto Paolo diede loro questa esortazione: “Fate ora in modo di portarla a termine. Come siete stati pronti nel prendere l’iniziativa, siatelo anche nel realizzarla”. — 2 Cor. 8:11, Parola del Signore.
2 Tutti noi qualche volta ci siamo posti delle mete. Forse ci siamo prefissi di partecipare maggiormente al ministero di campo, di conoscere meglio i fratelli, di diventare idonei per un privilegio di servizio o di vincere una debolezza. Anche se in quel momento avevamo le migliori intenzioni, forse poi non abbiamo perseverato sino a raggiungere la nostra meta. Prima che ce ne rendessimo conto possono essere passate settimane, mesi o persino anni senza che facessimo nessun progresso. Potrebbe darsi che abbiamo bisogno di applicare a noi stessi il consiglio di ‘fare in modo di portare a termine’ ciò che abbiamo iniziato?
3 Raggiungiamo le mete che ci siamo prefissi: Prefiggersi una meta personale è facile, raggiungerla è tutt’altra cosa. Se si procrastina si rischia di non fare alcun progresso. Dobbiamo prendere una decisione e poi essere risoluti ad agire senza indugio. Organizzarsi bene è essenziale. È importante riservare il tempo necessario per portare a termine il compito e accertarsi che tale tempo venga impiegato a questo scopo. È una buona idea fissare una scadenza e quindi esercitare autodisciplina così da rispettarla.
4 Quando abbiamo difficoltà a raggiungere le mete che ci siamo prefissi è facile dire: ‘Ci penserò dopo’. Ma non sappiamo cosa accadrà nel futuro. Proverbi 27:1 afferma: “Non ti vantare del giorno seguente, poiché non sai che cosa un giorno partorirà”. Il discepolo Giacomo avvertì di non essere troppo sicuri del futuro perché “non sapete che cosa sarà domani la vostra vita. . . . Se uno sa fare il bene e non lo fa, commette peccato”. — Giac. 4:13-17.
5 Con tutte le distrazioni che ci sono e le cose che gli altri richiedono da noi, è facile che le nostre mete passino in secondo piano. Dobbiamo fare uno sforzo consapevole per tenerle bene in mente. È utile continuare a menzionarle nelle preghiere. Il segreto può stare nel chiedere a chi ci è vicino di rammentarci le nostre mete e di incoraggiarci. Un appunto sul calendario servirà da rammemoratore per valutare il nostro progresso. Ciascuno dev’essere determinato a ‘fare come ha deciso nel suo cuore’. — 2 Cor. 9:7.
6 Il mese di ottobre ci offre una buona occasione per concentrarci sulle nostre mete. Offriremo copie della Torre di Guardia e di Svegliatevi! A chi è sinceramente interessato, di solito alla visita ulteriore, potremo offrire l’abbonamento a queste due riviste. Potremmo prefiggerci delle mete ragionevoli? Che dire di cercare di distribuire più riviste? Decidere di fare più visite ulteriori e di iniziare un nuovo studio biblico potrebbero essere mete ragionevoli per molti.
7 Non è saggio rimandare le cose importanti, poiché questo “mondo passa”. (1 Giov. 2:17) Ora ci vengono offerti speciali privilegi e benedizioni nel servizio di Geova. Sta a noi valercene.