BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 4/95 pp. 5-6
  • Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico
  • Il ministero del Regno 1995
Il ministero del Regno 1995
km 4/95 pp. 5-6

Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico

Ripetizione a libro chiuso sulle informazioni trattate nel corso della Scuola di Ministero Teocratico dalla settimana del 2 gennaio a quella del 17 aprile 1995. Usate un diverso foglio di carta per scrivere le risposte a quante più domande potete nel tempo consentito.

[Attenzione: Durante la ripetizione scritta, per rispondere a qualsiasi domanda si può consultare solo la Bibbia. I riferimenti che seguono le domande sono indicati per le vostre ricerche personali. In qualche riferimento alla Torre di Guardia può non essere indicato il numero della pagina e del paragrafo].

Per ciascuna delle seguenti dichiarazioni rispondete Vera o Falsa:

1. La contesa della sovranità mira a dimostrare chi è più potente: Geova o Satana. [jv pp. 11-12] Falsa. La contesa sollevata era: Geova ha il diritto di dominare sull’umanità, ed esercita la propria sovranità nei migliori interessi dei suoi sudditi? Satana non ha mai messo in dubbio la potenza di Geova.

2. La congregazione cristiana del I secolo era un insieme di congregazioni locali indipendenti. [jv p. 29 §§ 1-3] Falsa. Era unita sotto Gesù Cristo e aveva sia un corpo direttivo che sorveglianti costituiti dallo spirito santo.

3. Accettare i consigli è indice di debolezza. [uw p. 127 § 4] Falsa. È vero il contrario. L’orgoglio, l’avere un’opinione troppo alta di sé, è una debolezza e un laccio di Satana.

4. I termini “sorvegliante” e “anziano” si riferiscono allo stesso incarico. [jv p. 35, nota in calce] Vera. “Anziano” indica la maturità di chi riceve questo incarico, mentre “sorvegliante” indica la responsabilità connessa con l’incarico.

5. Nella poesia ebraica, Proverbi 11:25 è un esempio di parallelismo sinonimico, mentre Proverbi 10:7 è un esempio di parallelismo antitetico. [si p. 107 § 7] Vera.

6. Gesù cominciò a regnare sui suoi unti discepoli nel 33 E.V., quando fu risuscitato e si sedette alla destra di Dio. (Col. 1:13) [gt cap. 132] Vera.

7. Circa 3.000 anni prima che gli scienziati scoprissero il codice genetico, già vi si faceva cenno in Salmo 139:13-16. [lettura biblica settimanale; vedi w92 15/5 p. 4.] Vera.

8. Proverbi 8:22-31 è una semplice descrizione della sapienza. [lettura biblica settimanale; vedi w87 15/5 p. 28.] Falsa. Nelle vesti della sapienza personificata vi è descritto il Figlio di Dio, che era accanto a Geova come Artefice mentre veniva creata la terra.

9. Il vero cristiano non deve odiare nulla. [lettura biblica settimanale; vedi w92 1/1 p. 21.] Falsa. Dobbiamo odiare ciò che è male, ciò che Geova odia. — Sal. 97:10; Prov. 8:13.

10. Poiché molti dei primi cristiani testimoniarono di fronte alla morte, il termine greco per “testimone” passò a indicare coloro che erano disposti a morire per la loro fede. [jv p. 13] Vera.

Rispondete alle seguenti domande:

11. Menzionate il nome di tre testimoni di Geova che vissero prima del Diluvio. [jv pp. 13-14] Abele, Enoc, Noè.

12. Secondo Isaia 43:10 e 61:1, 2, per quali due ragioni Gesù doveva essere un testimone di Geova? [jv p. 19 § 4] Nacque in una nazione di testimoni; al suo battesimo fu unto per “proclamare l’anno di buona volontà da parte di Geova”. (Sostanza)

13. Dato che gli ebrei che in seguito divennero cristiani conoscevano già il nome di Dio, in che senso Gesù lo rese manifesto o lo fece conoscere loro? [jv p. 21 § 1] Rivelò la personalità di chi portava quel nome: i Suoi propositi, le sue attività e le sue qualità. (Sostanza)

14. Quali due sostanziali cambiamenti organizzativi si verificarono nella congregazione nell’arco di circa 150 anni dalla morte dell’ultimo degli apostoli? [jv p. 35 § 2, p. 36 § 2] Primo, la distinzione fra vescovo (sorvegliante) e presbiteri (anziani), con la conseguente attribuzione al vescovo di un’autorità superiore a quella dei presbiteri; secondo, la divisione fra clero e laicato. (Sostanza)

15. Benché la Riforma ottenesse alcuni buoni risultati, indicate almeno due delle fondamentali lacune del cattolicesimo che le chiese protestanti si portarono appresso. [jv p. 39 §§ 2, 3] Mantennero la divisione fra clero e laicato; conservarono anche dottrine non scritturali quali la Trinità, l’anima immortale e il tormento eterno; continuarono a far parte del mondo. (Sostanza)

16. Quale falso insegnamento ripugnava al cuore sincero dell’adolescente Charles Taze Russell? [jv p. 43 § 2] La dottrina antiscritturale secondo cui un Dio di amore predestinerebbe certi esseri umani al tormento eterno. (Sostanza)

17. Perché il fratello Russell spiegava gli insegnamenti della Bibbia in modo così diverso da quello di molti scrittori dell’epoca? [jv p. 53 § 3] Egli credeva che la Bibbia è l’infallibile Parola di Dio e che i suoi insegnamenti devono essere in armonia. Non cercava di sostenere le sue spiegazioni con la testimonianza di teologi contemporanei o con le idee dei cosiddetti primi Padri della Chiesa. (Una delle due; sostanza)

18. Di che beneficio fu per Gesù la conoscenza dei Salmi? [si p. 105 § 30] Egli ne trasse conforto e guida, sapendo che dovevano adempiersi fino all’ultimo particolare. (Sostanza)

19. Cosa convinse i fedeli apostoli, Giacomo fratellastro di Gesù e ben 500 discepoli che Gesù era risuscitato? [gt cap. 131] Lo videro vivo, risuscitato, con i loro occhi. — 1 Cor. 15:5-7. (Sostanza)

20. Chi diede a Salomone la sua sapienza, per cui cosa dovremmo tener presente quando leggiamo Proverbi? [si p. 106 § 1] Fu Geova a dare a Salomone la sua sapienza, per cui quando studiamo Proverbi studiamo in effetti la sapienza di Geova Dio. (Sostanza)

Completate le seguenti dichiarazioni:

21. Quelli ai quali Gesù rivolse le parole riportate in Atti 1:8 erano già testimoni di Geova, e ora avrebbero ricevuto l’ulteriore privilegio di essere testimoni di Gesù. [jv p. 26 §§ 1, 2]

22. Il fratello Russell era convinto che il ritorno di Cristo sarebbe stato invisibile, ed è interessante notare che, molto prima di Russell, Isaac Newton aveva scritto che Cristo sarebbe tornato e avrebbe regnato “invisibile ai mortali”. [jv p. 46, nota in calce]

23. Nel famoso discorso che pronunciò alla Pentecoste del 33 E.V., Pietro citò ripetutamente il libro dei Salmi; in quell’occasione circa 3.000 persone si battezzarono e si aggiunsero alla congregazione. [si p. 105 §§ 25, 26]

24. Nei Salmi era predetto che a Gesù sarebbe stato dato da bere aceto, che sui suoi abiti sarebbero state gettate le sorti e che egli sarebbe stato apparentemente abbandonato da Dio. [si p. 105 § 30]

25. Il cristianesimo divenne noto come ‘la Via’, una vita o modo di vivere incentrato sulla fede in Gesù, di cui ricalcava attentamente le orme. [jv p. 29 § 5]

Scegliete la risposta esatta

26. Mentre Gesù era al palo gli fu offerto vino drogato con mirra, ma egli rifiutò di berlo perché (era vietato dalla Legge; era un nazireo, voleva avere il pieno possesso delle sue facoltà). [gt cap. 125]

27. Lavare le proprie vesti e renderle bianche nel sangue dell’Agnello significa (non commettere più peccati; riconoscere di aver bisogno del valore espiatorio del sacrificio di Gesù; dedicare la propria vita a Dio e battezzarsi). [uw p. 106 § 7]

28. Gesù fu dichiarato innocente almeno cinque volte da (Erode; Pilato; Felice), che in seguito cedette alle incalzanti richieste dei giudei e lo consegnò perché fosse messo a morte. [gt cap. 124]

29. Tutti i fedeli servitori di Dio morti prima della Pentecoste del (36; 35; 33) E.V. non furono unti con lo spirito santo per la vita celeste. [uw p. 111 § 5]

30. Satana asserisce che tutti gli esseri umani sono mossi (dall’amore; dall’odio; dal desiderio di vantaggi personali) e che si interessano principalmente (del nome di Dio; degli altri; di se stessi). [uw p. 124 § 14]

Abbinate i seguenti versetti alle dichiarazioni sottoindicate:

Prov. 3:27, 28; Giov. 19:4-6; 19:25-27; Rom. 15:2, 3; Riv. 7:16, 17

31. I cristiani hanno la responsabilità di assicurarsi che i genitori anziani ricevano la debita assistenza. [Giov. 19:25-27] [gt cap. 126]

32. Ci preoccupiamo sinceramente dell’effetto che il nostro aspetto può avere su altri, per cui rinunciamo volontariamente a far piacere a noi stessi. [Rom. 15:2, 3] [uw p. 130 §§ 10, 11]

33. Ogni qualvolta abbiamo l’opportunità di fare del bene ad altri, sia in senso spirituale che materiale, dovremmo aiutare il prossimo, specialmente i nostri fratelli spirituali. [Prov. 3:27, 28] [lettura biblica settimanale; vedi w93 15/12 p. 20.]

34. La serena dignità e la calma nell’affrontare le avversità possono recare onore a Geova e suscitare il rispetto degli uomini. [Giovanni 19:4-6] [gt cap. 123]

35. Stiamo già cominciando a godere le condizioni promesse che sono appropriatamente definite un paradiso spirituale. [Riv. 7:16, 17] [uw pp. 107-9 §§ 9-11]

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi