BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 12/01 pp. 5-6
  • Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico
  • Il ministero del Regno 2001
Il ministero del Regno 2001
km 12/01 pp. 5-6

Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico

Ripetizione a libro chiuso sulle informazioni trattate nel corso della Scuola di Ministero Teocratico dalla settimana del 3 settembre a quella del 24 dicembre 2001. Usate un diverso foglio di carta per scrivere le risposte a quante più domande potete nel tempo consentito.

[Attenzione: Durante la ripetizione scritta, per rispondere a qualsiasi domanda si può consultare solo la Bibbia. I riferimenti che seguono le domande sono indicati per le vostre ricerche personali. In qualche riferimento alla Torre di Guardia può non essere indicato il numero della pagina e del paragrafo].

Per ciascuna delle seguenti dichiarazioni rispondete Vera o Falsa:

1. Essendo la fede un frutto dello spirito di Dio, chi non ha fede non sta cercando quello spirito, o lo sta facendo con un motivo sbagliato, oppure nella propria vita ne ostacola l’operato. (Luca 11:13; Gal. 5:22) [rs p. 141 § 1] Vera.

2. Salmo 58:4 indica correttamente che il cobra ha ‘orecchi’ inerti perché per natura è sordo. [Lettura biblica settimanale; vedi Rbi8 p. 1585]. Falsa. Come lascia intendere il versetto 5, i serpenti come il cobra sono in grado di udire e vengono incantati dai suoni musicali più che dai movimenti dell’incantatore.

3. Il “grande esercito” di donne menzionato in Salmo 68:11 si riferisce alle schiave straniere liberate dagli israeliti quando sconfiggevano nazioni nemiche. [Lettura biblica settimanale; vedi w86 15/10 p. 30 § 6]. Falsa. Le donne israelite erano un grande esercito; quando gli uomini di Israele combatterono contro le nazioni nemiche che risiedevano nella Terra Promessa e le sconfissero, questa fu per le donne israelite una buona notizia da proclamare durante le celebrazioni della vittoria; oggi le donne che svolgono il ministero hanno un ruolo rilevante nel proclamare il Regno, avvertendo così le nazioni che fra breve saranno sconfitte dal Re messianico.

4. Se il momento e la maniera della morte di ciascuno fossero già stabiliti al tempo della nascita o prima ancora, non ci sarebbe bisogno di evitare situazioni pericolose o di preoccuparsi della propria salute, e le misure di sicurezza non altererebbero i tassi di mortalità. [rs p. 97 § 3] Vera.

5. Le parole di Paolo “nessuno disprezzi la tua giovinezza” indicano che Timoteo era solo un adolescente o poco più che ventenne. (1 Tim. 4:12) [w99 15/9 p. 29 §§ 1-3; p. 31 § 3] Falsa. Paolo scrisse queste parole anni dopo che Timoteo aveva iniziato a collaborare con lui; il senso potrebbe essere che, sebbene Timoteo fosse in grado di cavarsela da solo e di assumersi responsabilità, era timido e restio a far valere la sua autorità.

6. In Salmo 110:1 l’espressione “mio Signore” si riferisce a Gesù. [Lettura biblica settimanale; vedi w94 1/6 p. 28 § 5]. Vera.

7. Nel libro dei Salmi il nome Geova ricorre circa 700 volte e la forma abbreviata “Iah” 43 volte, così che nell’insieme il nome divino è menzionato in media circa 5 volte in ogni salmo. [si p. 104 § 23] Vera.

8. Benché nelle Scritture Gesù sia chiamato “un dio” e anche “Dio potente”, non viene mai definito onnipotente. (Giov. 1:1; Isa. 9:6; Gen. 17:1) [rs p. 109 § 6] Vera.

9. Studiare il libro di Proverbi significa in effetti studiare la sapienza di Salomone. [si p. 106 § 1] Falsa. Dato che la sapienza di Salomone era in effetti quella che “Dio gli aveva posto in cuore”, studiando Proverbi studiamo in realtà la sapienza di Dio. (1 Re 10:23, 24)

10. Il consiglio biblico di non ‘amare il divertimento’, riportato in Proverbi 21:17, indica che divertirsi è sbagliato perché sottrae tempo alle cose più importanti. [Lettura biblica settimanale; vedi w97 1/10 p. 27 § 7]. Falsa. Il versetto avverte di non ‘amare il divertimento’, cioè di non metterlo al primo posto, perché questo può far perdere l’appetito spirituale e lasciare poco tempo per predicare la buona notizia.

Rispondete alle seguenti domande:

11. Cosa voleva dire Gesù con la gentile riprensione che impartì a Marta? (Luca 10:40, 41) [w99 1/9 p. 30 § 7] Gesù indicò che Marta, così presa dalla preparazione del pranzo, stava perdendo la rara opportunità di essere istruita dal Figlio di Dio in persona.

12. A quale “gloria” Geova portò il salmista? (Sal. 73:24) [Lettura biblica settimanale; vedi w86 15/12 p. 28 § 3]. Prima di capire che ‘avvicinarsi a Dio era bene per lui’, il salmista pensava che i malvagi stessero molto meglio dei giusti (Sal. 73:2-12, 28); lasciandosi guidare dal “consiglio” di Dio, ricevette la “gloria” nel senso che fu approvato da Geova, che ebbe una relazione benedetta con Lui.

13. Quale opinione dei privilegi di servizio espresse il salmista in Salmo 84:1-3? [Lettura biblica settimanale; vedi w97 15/3 p. 8 §§ 5-7]. Egli stimava altamente i privilegi di servizio che aveva nel luogo di adorazione di Geova, anche se solo per un tempo limitato, e sarebbe stato felicissimo di avere, come gli uccelli, una dimora più stabile nella casa in cui si adorava Geova.

14. In che modo Rivelazione 22:17 e Romani 2:4, 5 mostrano che Geova non preconosce e non preordina tutto ciò che fanno gli esseri umani? [rs p. 100 §§ 2, 3] La scelta di prendere gratuitamente l’acqua della vita è lasciata all’individuo; Geova non costringe nessuno a seguire una condotta prestabilita.

15. Dato che i primi cristiani credevano nel Regno millenario di Cristo menzionato nel libro di Rivelazione, quali influenze portarono infine i cristiani apostati a rigettare questo insegnamento divino? [w99 1/12 p. 6 § 3–p. 7 § 4] Le posizioni estremiste e materialistiche di alcuni millenaristi; l’opinione che il libro di Rivelazione non fosse autentico; la chiara dottrina fu sostituita da concetti filosofici greci. (Una qualsiasi)

16. Per quanto riguarda il mostrare “interesse personale”, quali limiti dovrebbero rispettare i cristiani? (Filip. 2:4) [w99 1/12 p. 29 § 1] I cristiani non dovrebbero diventare ‘pettegoli e intromettenti negli affari degli altri’. (1 Tim. 5:13)

17. A cosa fa pensare Salmo 128:3 quando paragona i figli a “rampolli di olivi” intorno alla tavola di un uomo? [Lettura biblica settimanale; vedi w00 15/8 p. 30 § 4]. Spesso alla base del tronco dell’olivo spuntano nuovi germogli; quando il tronco principale di un vecchio albero non porta più molto frutto, i nuovi germogli possono diventare tronchi vigorosi intorno ad esso; similmente i genitori possono rallegrarsi di avere figli che portano frutto e servono Geova al loro fianco.

18. Che effetto dovrebbe avere su di noi la riverenza che proviamo davanti alle opere di Dio? (Sal. 139:14) [Lettura biblica settimanale; vedi w93 1/10 p. 15 § 18]. Dovrebbe produrre in noi un sano timore, un timore che spinge ad agire e che influisce profondamente sulla nostra personalità e sul modo in cui impieghiamo la nostra vita.

19. Perché Proverbi 5:3, 4 dice che le conseguenze dell’immoralità sono ‘amare come l’assenzio’ e ‘affilate come una spada a due tagli’? [Lettura biblica settimanale; vedi w00 15/7 p. 29 § 2]. Le conseguenze dell’immoralità sono dolorose e mortifere; possono includere rimorsi di coscienza, sofferenza emotiva e malattie trasmesse per via sessuale.

20. In armonia con Proverbi 14:29, come può il discernimento aiutarci a evitare le conseguenze dell’impazienza e dell’ira incontrollata? [Lettura biblica settimanale; vedi w97 15/3 p. 13 §§ 7-8]. Il discernimento ci porta a riflettere sulle possibili conseguenze della condotta avventata e dell’ira incontrollata: problemi fisici, azioni stolte, mancanza di giudizio e comportamenti disapprovati da Dio che rovinerebbero la nostra relazione con lui.

Completate le seguenti dichiarazioni:

21. I veri profeti parlavano nel nome di Dio e dichiaravano la loro fede in Gesù. (Deut. 18:18-20; 1 Giov. 4:1-3) [rs p. 135 § 3; p. 136 § 2]

22. Lo scopo dei Proverbi è duplice: impartire sapienza e provvedere disciplina. (Prov. 1:1-4) [w99 15/9 p. 13 § 1]

23. Il “luogo segreto dell’Altissimo” è un luogo di sicurezza spirituale per quelli che si schierano dalla parte di Dio nella contesa della sovranità universale; è “segreto”, o sconosciuto, per quelli che non hanno una vista spirituale. (Sal. 91:1) [Lettura biblica settimanale; vedi w86 15/12 p. 29 § 6].

24. Il ‘non dimenticare tutte le imprese di Geova’ è chiaramente legato al meditare con apprezzamento sulle “sue imprese”, i suoi atti di amorevole benignità descritti nel Salmo 103. (Salmo 103:2) [Lettura biblica settimanale; vedi w99 15/5 p. 21 §§ 5-6].

25. I proverbi sono detti concisi che si avvalgono di similitudini o paragoni e che hanno lo scopo di indurre l’ascoltatore a pensare. [si p. 107 § 6]

Scegliete la risposta esatta:

26. Benché avesse ragione di essere adirato per come veniva trattato da Saul, Davide tenne a freno il suo spirito perché (si rendeva conto che Saul era imperfetto e che i servitori di Dio devono perdonare; aveva chiara in mente la sua relazione con Geova; sapeva che era sbagliato ergersi a giudice). (1 Sam. 24:6, 15) [w99 15/8 p. 8 § 7]

27. La (sapienza; disciplina; giustizia) è un’amalgama di molti fattori, fra cui l’intendimento, la perspicacia, l’accortezza e la capacità di pensare; (la bontà; l’intendimento; l’assennatezza) è la capacità di esaminare una cosa e distinguerne le parti in modo da capire che relazione c’è fra loro, afferrandone così il significato. (Prov. 1:1-4) [w99 15/9 p. 13 § 2]

28. La forza morale che permise a Giuseppe di resistere alle avance della moglie di Potifar derivava (dalla sua conoscenza della Legge mosaica che condannava la fornicazione; dal sano timore per la posizione del marito; dall’importanza che egli attribuiva alla propria relazione con Geova). (Gen. 39:7-9) [w99 1/10 p. 29 § 3]

29. Lo scrittore del Salmo 119 doveva avere profondo apprezzamento per (la parola, o legge, di Dio; il dono della vita; la prospettiva della salvezza), di cui si parla in quasi tutti i versi di questo salmo. [Lettura biblica settimanale; vedi w99 1/11 p. 10 § 5; w87 15/3 p. 24 § 2].

30. Nei primi due capitoli della lettera di Paolo (ai Romani; ai Galati; agli Ebrei), troviamo varie citazioni dai Salmi in merito (alla superiorità; al battesimo; al ministero terreno) di Gesù Cristo. [si p. 105 § 28]

Abbinate i seguenti versetti alle dichiarazioni sottoindicate:

Prov. 2:19; 14:15; 18:17; Rom. 10:17; Ebr. 13:18

31. Per acquistare fede si deve prima conoscere quello che dice la Bibbia e farne un attento esame. [Rom. 10:17] [rs p. 142 § 2]

32. I cristiani non possono seguire pratiche commerciali disoneste o che non tengono conto dei legittimi interessi degli altri. [Ebr. 13:18] [w99 15/9 p. 10 § 2]

33. Chi commette immoralità sessuale può raggiungere il punto di non ritorno, cioè la morte, prima di potersi riprendere. [Prov. 2:19] [w99 15/11 p. 27 §§ 4-5]

34. La persona saggia e dotata di discernimento valuta le conseguenze delle sue azioni e non segue ciecamente qualche nuova moda solo perché lo fanno tutti. [Prov. 14:15] [Lettura biblica settimanale; vedi g94 8/12 p. 15 § 8].

35. Anche se le ragioni di una persona possono sembrare plausibili e giuste, prima di trarre delle conclusioni è saggio ascoltare entrambi i lati di una questione. [Prov. 18:17] [si p. 111 § 36]

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi