BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 4/02 pp. 5-6
  • Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico
  • Il ministero del Regno 2002
Il ministero del Regno 2002
km 4/02 pp. 5-6

Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico

Ripetizione a libro chiuso sulle informazioni trattate nel corso della Scuola di Ministero Teocratico dalla settimana del 7 gennaio a quella del 22 aprile 2002. Usate un diverso foglio di carta per scrivere le risposte a quante più domande potete nel tempo consentito.

[Attenzione: Durante la ripetizione scritta, per rispondere a qualsiasi domanda si può consultare solo la Bibbia. I riferimenti che seguono le domande sono indicati per le vostre ricerche personali. In qualche riferimento alla Torre di Guardia può non essere indicato il numero della pagina e del paragrafo].

Per ciascuna delle seguenti dichiarazioni rispondete Vera o Falsa:

1. In Ecclesiaste 2:2 Salomone voleva dire che ridere e divertirsi sono cose da evitare. [Lettura biblica settimanale; vedi w87 15/9 p. 24 § 5]. Falsa. Salomone stava semplicemente dicendo che cercare di trovare la vera felicità nel divertimento è “follia”, non ha senso; analogamente l’“allegrezza”, di per sé, non risolve i problemi della vita.

2. Lungi dall’essere un libro ispirato al pessimismo, Ecclesiaste è tempestato di fulgide gemme di sapienza divina e mostra che le occupazioni calamitose sono quelle che non tengono conto di Dio. [si p. 114 § 15] Vera.

3. In Isaia 1:7 il profeta fa riferimento alla desolazione di Giuda durante il regno di Acaz. [Lettura biblica settimanale; vedi ip-1 p. 17 § 16]. Falsa. Nel pronunciare queste parole è possibile che Isaia abbia seguito un metodo che troviamo anche in altre parti della Bibbia, quello di descrivere un avvenimento futuro come se fosse già avvenuto, sottolineando così la certezza dell’adempimento di una profezia.

4. Il fatto di ‘stare in piedi dinanzi al trono e dinanzi all’Agnello’, come menzionato in Rivelazione 7:9, indica che si sta in un luogo celeste. [rs p. 69 § 3] Falsa. L’espressione “dinanzi al trono” significa alla lettera “alla vista del trono”; indica che la “grande folla” è in una condizione approvata; non implica che sia in un luogo celeste.

5. Se usiamo generosamente le nostre risorse — il nostro tempo, i nostri talenti, la nostra forza e i nostri beni materiali — per onorare Geova otterremo ricche benedizioni spirituali. (Prov. 3:9, 10) [w00 15/1 p. 25 § 1] Vera.

6. L’‘opera strana e il lavoro insolito’ dei nostri giorni, predetti in Isaia 28:21, si riferiscono alla distruzione delle nazioni ad Armaghedon. [Lettura biblica settimanale; vedi ip-1 p. 295 § 16; p. 301 § 28]. Falsa. Si riferiscono alla distruzione della cristianità che pretende di servire Dio.

7. Come indica Matteo 24:38, 39, ai giorni di Noè le persone furono spazzate via dal Diluvio perché mangiavano, bevevano e svolgevano altre attività. [w00 15/2 p. 6 § 6] Falsa. Nessuna delle cose menzionate nel versetto è di per sé sbagliata; quelle persone, però, avevano incentrato la loro vita su queste cose “normali” e “non si avvidero di nulla”, neppure dell’avvertimento di Noè.

8. Geova esaudisce sempre le richieste dei suoi umili servitori che lo servono altruisticamente. [w00 1/3 p. 4 § 3] Falsa. Sebbene Geova ascolti le preghiere di coloro che si sforzano umilmente di servirlo, non sempre esaudisce le loro richieste; dato che vede le cose a lungo termine agisce sempre nei nostri migliori interessi e in armonia col suo proposito.

9. Le “nazioni” di cui si parla in Isaia 60:3 sono entità politiche nazionali attratte dalla luce che emana da Dio. [Lettura biblica settimanale; vedi w00 1/1 p. 12 § 4]. Falsa. Sono “una grande folla” di ogni nazione che ha la speranza terrena e che viene a Geova per essere ammaestrata. (Riv. 7:9)

10. Geova ‘santificò’ Geremia prima della sua nascita stabilendo il suo destino eterno. (Ger. 1:5) [Lettura biblica settimanale; vedi w88 1/4 p. 10 § 2]. Falsa. Geova ‘santificò’ Geremia nel senso che decise di affidargli un incarico speciale come profeta.

Rispondete alle seguenti domande:

11. Cosa significa ‘mandare il pane’, come riportato in Ecclesiaste 11:1? [Lettura biblica settimanale; vedi w87 15/9 p. 25 § 11]. Il pane è il sostegno della vita; mandarlo sulle “acque” significa privarsi di qualcosa di prezioso; ciò nondimeno, ‘lo si ritroverà’ perché chi è generoso verrà ricompensato in modi impensati. (Luca 6:38) (Sostanza)

12. In Isaia 6:8, chi include Geova quando dice “noi”? [Lettura biblica settimanale; vedi ip-1 pp. 93-4 § 13]. Dicendo “noi” Geova include oltre a sé il suo Figlio unigenito che in seguito diventò l’uomo Gesù Cristo; questo indica che nella visione il Figlio unigenito è rappresentato accanto a Geova nelle corti celesti. (Giov. 1:14; 12:41)

13. In adempimento di Isaia 9:2, in che modo “una gran luce” rifulse in Galilea? [Lettura biblica settimanale; vedi ip-1 p. 126 § 17]. L’opera svolta da Gesù sulla terra e le benedizioni risultanti dal suo sacrificio sono giustamente definite “una gran luce”; quando comparve il Messia, gli occhi di molte persone umili si aprirono in modo meraviglioso. (Giov. 1:9, 12) (Sostanza)

14. Quale parallelo moderno si può fare riguardo alla caduta di Babilonia nel 539 a.E.V. e alla sua completa distruzione? (Isa. 13:19, 20; 14:22, 23) [Lettura biblica settimanale; vedi ip-1 p. 188 §§ 30-1]. Nel 1919 Babilonia la Grande subì una caduta non avendo più alcun potere sul popolo di Dio; presto l’impero mondiale della falsa religione sarà completamente distrutto.

15. In che modo “lo schiavo fedele e discreto” ha agito come la “sentinella” descritta in Isaia 21:6? (Matt. 24:45) [Lettura biblica settimanale; vedi ip-1 pp. 221-2 § 11]. “Lo schiavo fedele e discreto” è stato vigilante riferendo quello che vede riguardo alla vicinanza del giorno del giudizio di Dio.

16. Quale saggio consiglio dà Proverbi 31:10 a un giovane che si vuole sposare? [w00 1/2 p. 31 § 1] Dato che trovare “una moglie capace” richiede sforzo, come cercare preziosi coralli, un giovane dovrebbe prendersi tutto il tempo necessario prima di decidere; in tal modo apprezzerà altamente la donna che avrà trovato.

17. In Isaia 43:9 quale sfida viene lanciata agli dèi delle nazioni? [Lettura biblica settimanale; vedi w88 1/2 p. 16 § 3]. Geova sfida gli dèi delle nazioni a dar prova della loro divinità pronunciando profezie accurate e producendo testimoni in grado di fornire le prove che sono degni di fiducia e di essere adorati.

18. In che senso i piedi di coloro che dichiarano la buona notizia del Regno di Dio sono “piacevoli”? (Isa. 52:7) [Lettura biblica settimanale; vedi w97 15/4 p. 27 § 6]. Siccome sono i piedi che permettono alla persona di muoversi mentre va a predicare ad altri, essi in effetti rappresentano la persona, e il messaggio della buona notizia rende tale persona piacevole agli ascoltatori.

19. Cosa è necessario fare per impedire al cuore di ingannarci? (Ger. 17:9) [w00 1/3 p. 30 § 4] Dobbiamo essere onesti con noi stessi non accampando scuse dopo aver sbagliato; inoltre dobbiamo accettare che Geova ci metta alla prova e ci raffini, anche se ciò può significare ammettere l’esistenza di tratti negativi da eliminare. (Sal. 26:2)

20. Cosa devono fare quelli che ‘camminano nella via di Geova’? (Ger. 7:23) [Lettura biblica settimanale; vedi w99 15/8 p. 29 § 6]. Devono essere determinati a rendere esclusiva devozione a Geova, avere assoluta fede nelle sue promesse, seguire le sue leggi senza deviare e osservare le sue alte norme. (Sal. 11:7)

Completate le seguenti dichiarazioni:

21. “Il cuore del saggio è alla sua destra” nel senso che la “destra” spesso denota una posizione di favore; questo perciò indica che il suo cuore lo spinge a comportarsi bene, in modo vantaggioso. (Eccl. 10:2; Matt. 25:33) [Lettura biblica settimanale; vedi w87 15/9 p. 25 § 8].

22. Tra le utili lezioni che si possono imparare dal Cantico dei Cantici vi sono la fedeltà, l’integrità e la lealtà ai princìpi divini. [si p. 117 § 16]

23. Lo spogliatore delle città di Giuda, descritto in Isaia 33:1, è l’Assiria la quale sarebbe stata sconfitta nel 632 a.E.V., lasciandosi dietro grandi spoglie per gli abitanti di Giuda che le avrebbero ‘raccolte come si raccolgono gli scarafaggi’. (Isa. 33:4) [Lettura biblica settimanale; vedi ip-1 p. 343 § 4; p. 345 § 6].

24. Un confronto fra Isaia 54:1 e Galati 4:26, 27 rivela che la “donna sterile” rappresenta la “Gerusalemme di sopra” e la “donna con un proprietario maritale” la nazione dell’Israele naturale. [Lettura biblica settimanale; vedi w95 1/8 p. 11 § 8].

25. Quando siamo scherniti e respinti nel nostro ministero pubblico, dobbiamo ricordare che tale opposizione in realtà non è diretta contro di noi personalmente, ma contro Geova, la fonte del nostro messaggio. (2 Cor. 4:1, 7) [w00 15/1 p. 21 § 1]

Scegliete la risposta esatta:

26. Scrivendo in merito alla sua visione della gloria celeste di Gesù, Paolo si definisce uno “nato prematuramente”, nel senso che (era appena stato generato dallo spirito; aveva ricevuto la nomina anticipata come apostolo delle nazioni; era come se gli fosse stato accordato l’onore di nascere, o risuscitare, alla vita spirituale prima del tempo). (1 Cor. 9:1; 15:8) [w00 15/1 p. 29 § 6]

27. Il titolo “Padre eterno” si riferisce al potere e all’autorità del Re messianico di offrire agli esseri umani (vitalità spirituale; la vita immortale in cielo; la prospettiva della vita eterna sulla terra). (Isa. 9:6; Giov. 11:25, 26) [Lettura biblica settimanale; vedi ip-1 p. 131 § 26].

28. Nell’adempimento moderno di Isaia 66:7, il “figlio maschio” dato alla luce rappresenta (Gesù Cristo; il Regno messianico; una nuova nazione spirituale nel 1919). [Lettura biblica settimanale; vedi w95 1/1 p. 11 § 3].

29. Un’attenta lettura di Matteo 10:28 ci aiuta a capire che la Geenna ardente (è un luogo di tormento cosciente; rappresenta la distruzione eterna; denota l’allontanamento da Dio). [rs p. 200 § 3]

30. Nell’adempimento moderno, “la nazione il cui popolo non ha ubbidito alla voce di Geova”, di cui si parla in Geremia 7:28, si riferisce (a Babilonia la Grande; alla cristianità; alla settima potenza mondiale). [Lettura biblica settimanale; vedi w88 1/4 p. 18 § 10].

Abbinate i seguenti versetti alle dichiarazioni sottoindicate:

Prov. 24:16; Eccl. 3:11; Isa. 40:8; Rom. 10:15; 1 Piet. 4:6

31. A suo tempo verrà rivelato quale giusto posto deve occupare ciascuna opera di Dio nel Suo proposito. [Eccl. 3:11] [Lettura biblica settimanale; vedi w87 15/9 p. 24 § 8].

32. Predicare la buona notizia a persone spiritualmente morte offre loro l’opportunità di pentirsi. [1 Piet. 4:6] [rs p. 65 § 2]

33. Sebbene nella vita ci siano inevitabili battute d’arresto, la persona devota non si arrende e continua a fare ciò che è eccellente. [Prov. 24:16] [w00 1/2 p. 5 § 1]

34. Niente può annullare la parola, o il dichiarato proposito di Dio, né impedire che si adempia. [Isa. 40:8] [Lettura biblica settimanale; vedi ip-1 pp. 401-2 § 10].

35. Gli apostoli di Gesù Cristo fecero buon uso delle profezie di Isaia, applicandole al ministero. [Rom. 10:15] [si p. 123 § 37]

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi