Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico
Ripetizione a libro chiuso sulle informazioni trattate nel corso della Scuola di Ministero Teocratico dalla settimana del 6 maggio a quella del 19 agosto 2002. Usate un diverso foglio di carta per scrivere le risposte a quante più domande potete nel tempo consentito.
[Attenzione: Durante la ripetizione scritta, per rispondere a qualsiasi domanda si può consultare solo la Bibbia. I riferimenti che seguono le domande sono indicati per le vostre ricerche personali. In qualche riferimento alla Torre di Guardia può non essere indicato il numero della pagina e del paragrafo].
Per ciascuna delle seguenti dichiarazioni rispondete Vera o Falsa:
1. Geremia 18:1-6 indica che Geova spinge le persone ad agire contro la loro volontà. [Lettura biblica settimanale; vedi w99 1/4 p. 22 §§ 3-4]. Falsa. Geova non usa mai la sua onnipotenza per spingere le persone ad agire contro la loro volontà, né è responsabile dei prodotti difettosi, come potrebbe essere un vasaio umano; i difetti sorgono quando coloro che Geova cerca di modellare in senso positivo resistono alla sua guida. (Deut. 32:4)
2. I falsi profeti rubavano la forza e l’efficacia delle parole di Dio esortando il popolo a dar retta a menzogne anziché al vero avvertimento divino. (Ger. 23:30) [Lettura biblica settimanale; vedi w92 1/2 p. 4 § 3]. Vera.
3. In Geremia 25:15, 16, “questo calice del vino del furore” che fa agire tutte le nazioni “come uomini folli” si riferisce all’effetto disorientante della falsa religione. [Lettura biblica settimanale; vedi w94 1/3 p. 20 § 13]. Falsa. “Questo calice” simboleggia la volontà di Geova Dio di far bere la sua vendetta alle nazioni; Geremia 25:17-26 elenca i gruppi nazionali che prefigurano le nazioni di oggi.
4. Secondo il modo in cui Matteo, sotto ispirazione, applicò la profezia di Geremia, il “paese del nemico” sarebbe il paese della morte, dal quale le giovani vittime uccise da Erode il Grande sarebbero tornate per mezzo della risurrezione. (Ger. 31:15, 16; Matt. 2:17, 18) [Lettura biblica settimanale; vedi w79 15/12 p. 15 § 13]. Vera.
5. Geremia 37:21 assicura che Geova è in grado di sostenere i suoi fedeli servitori in tempi di grave crisi economica. [Lettura biblica settimanale; vedi w97 15/9 p. 3 § 4–p. 4 § 2]. Vera.
6. Il libro di Lamentazioni esprime profonda afflizione per la distruzione di Gerusalemme nel 607 a.E.V. per opera di Nabucodonosor re di Babilonia. [si p. 130 § 1] Vera.
7. Lamentazioni 5:7 indica chiaramente che Geova punisce direttamente i figli per gli errori dei loro padri. [Lettura biblica settimanale; vedi w88 1/9 p. 27 riquadro]. Falsa. Sebbene le cattive conseguenze di una condotta errata si ripercuotano sulle generazioni future, ognuno deve rendere conto di persona a Dio. (Ger. 31:29, 30; Rom. 14:12)
8. Il segno sulla fronte di cui parla Ezechiele 9:4 indica che basta avere conoscenza per essere salvati. [Lettura biblica settimanale; vedi w88 15/9 p. 14 § 18]. Falsa. È la prova del fatto che la persona è dedicata e battezzata e che ha rivestito una personalità simile a quella di Cristo.
9. I “doni negli uomini” menzionati in Efesini 4:8 sono gli anziani cristiani costituiti dallo spirito santo e investiti di autorità per aver cura degli interessi spirituali dei compagni di fede. (Atti 20:28) [w00 1/8 p. 6 § 3] Vera.
10. Nell’applicazione moderna di Ezechiele capitolo 23, il protestantesimo può essere paragonato a Ooliba e il cattolicesimo alla sorella maggiore Oola. [Lettura biblica settimanale; vedi w88 15/9 p. 21 § 22]. Vera.
Rispondete alle seguenti domande:
11. Quali tre profeti si distinsero nei difficili anni dal 617 al 607 a.E.V. che culminarono con la distruzione di Gerusalemme? [si p. 133 § 2] Geremia, Daniele ed Ezechiele.
12. Alla luce dell’invito riportato in Luca 9:23, che effetto produrrà il sincero apprezzamento per il sacrificio di riscatto di Cristo? [w00 15/3 p. 8 § 1] Il sincero apprezzamento influirà profondamente sulla nostra visione della vita, sulle nostre mete e sul nostro modo di vivere e ci spingerà a voler sapere di più su Cristo e sul suo amorevole Padre; ci spingerà anche a crescere nella fede, a vivere secondo le benefiche norme di Dio e a essere ‘zelanti nelle opere eccellenti’. (Tito 2:13, 14; Giov. 17:3) (Sostanza)
13. In che modo Geova ‘ingannò’ Geremia? (Ger. 20:7) [Lettura biblica settimanale; vedi w89 1/5 p. 31 § 6]. Geremia evidentemente pensò di essere giunto al limite, ma Dio lo ‘ingannò’ nel senso che lo usò, anche se era imperfetto, per portare a termine ciò che non avrebbe potuto fare con le sue proprie forze.
14. Cosa intese dire Gesù quando disse che lo spirito santo “vi insegnerà ogni cosa e vi rammenterà tutte le cose che vi ho detto”? (Giov. 14:26) [w00 1/4 p. 8 §§ 7-8] Lo spirito santo di Dio servì da rammemoratore e impartì intendimento facendo sì che i discepoli ricordassero le cose che avevano udito da Gesù ma che non avevano compreso pienamente.
15. Stando a Geremia 35:18, 19, quale speranza ha l’odierna classe prefigurata dai recabiti? [Lettura biblica settimanale; vedi su p. 131 § 7]. Gli antichi recabiti furono fra i superstiti della distruzione di Gerusalemme nel 607 a.E.V. e prefigurarono le “altre pecore” che sopravvivranno all’imminente distruzione della cristianità e di tutto il resto del mondo che agisce in modo indipendente, rifiutandosi di riconoscere la sovranità di Geova. (Giov. 10:16) (Sostanza)
16. In che senso i nefilim erano “potenti” e “uomini famosi”? (Gen. 6:4) [w00 15/4 p. 28 § 1] Mediante gesta potenti, che indubbiamente includevano violenza e spargimento di sangue, questi discendenti sovrumani degli angeli disubbidienti divennero tristemente famosi come individui apparentemente invincibili. (Gen. 6:11, 13)
17. Sotto quale aspetto Baruc perse l’equilibrio spirituale, e quale lezione possiamo trarre dalla sua esperienza? (Ger. 45:1-5) [Lettura biblica settimanale; vedi w97 15/8 p. 21 §§ 14-16]. Baruc aveva cominciato a ‘cercare grandi cose per se stesso’, forse ricchezza, preminenza o sicurezza materiale, ma poi prese a cuore la correzione di Geova ed ebbe salva la vita; anche noi dovremmo evitare di cercare cose simili dato che la fine di questo sistema di cose è imminente.
18. Quando e come si adempì la profezia riportata in Geremia 50:38? [Lettura biblica settimanale; vedi dp p. 150 §§ 2-3]. Si adempì nel 539 a.E.V. quando Ciro il Persiano deviò le acque dell’Eufrate permettendo al suo esercito di entrare a Babilonia attraverso il letto del fiume e di catturarla.
19. Cosa lascia presagire per la cristianità la sorte di Gerusalemme, la “vergine figlia di Giuda”, secondo le parole di Lamentazioni 1:15? [Lettura biblica settimanale; vedi w88 1/9 p. 27 riquadro]. Gerusalemme, considerata come una donna inviolata, fu distrutta con grande spargimento di sangue paragonabile allo spremere il mosto dall’uva in uno strettoio. Allo stesso modo la cristianità sarà schiacciata al tempo stabilito da Dio.
20. Qual è il significato della dichiarazione: “Rimuovi il turbante, e togli la corona”, riportata in Ezechiele 21:26? [Lettura biblica settimanale; vedi w88 15/9 p. 20 § 16]. Ebbe fine l’attivo dominio del regno tipico di Dio a Gerusalemme, simboleggiato dalla “corona” e dal “turbante”; iniziarono “i tempi fissati delle nazioni”. (Luca 21:24)
Completate le seguenti dichiarazioni:
21. La persona modesta non oltrepassa i limiti del comportamento corretto e riconosce pure che ci sono dei limiti a ciò che dovrebbe fare e a ciò che è in grado di fare. (Mic. 6:8) [w00 15/3 p. 21 §§ 1-2]
22. Anche se forse lo spirito santo non rimuoverà le prove o le tentazioni, può aiutarci a superarle. (1 Cor. 10:13; 2 Cor. 4:7) [w00 1/4 p. 11 § 6]
23. Il profeta Daniele comprese dagli scritti di Geremia che la desolazione di Gerusalemme sarebbe durata 70 anni; questa sorprendente accuratezza rafforza la fede nella capacità profetica di Geova. (Ger. 25:12; Dan. 9:2) [si p. 129 § 37]
24. Il libro di Lamentazioni dovrebbe ispirare ubbidienza e integrità nei veri adoratori e servire di solenne ammonimento a quelli che non hanno rispetto per Geova Dio. [si p. 132 § 13]
25. L’esempio di arrendevolezza di Abraamo nel risolvere i contrasti ci incoraggia a non rovinare la nostra preziosa relazione con i fratelli per motivi di preferenza personale o di orgoglio. (Gen. 13:5-12) [w00 15/8 p. 24 §§ 3-4]
Scegliete la risposta esatta:
26. Giobbe apprezzava (la conoscenza; la misericordia; il giudizio) di Geova e quindi trattava (con perspicacia; misericordiosamente; con giustizia) i suoi schiavi. (Giob. 31:13, 14) [w00 15/3 p. 26 § 1]
27. Secondo Geremia 16:2-4, il profeta doveva rimanere celibe (per dimostrare il suo spirito di sacrificio; per prefigurare il Messia che non si sposò; per confermare che l’adempimento della parola di Geova riguardo alla distruzione di Gerusalemme era sicuro). [Lettura biblica settimanale; vedi w78 15/10 p. 31 § 2].
28. In Proverbi 4:7, per sapienza si intende (conoscere i fatti; comprendere come i fatti hanno relazione gli uni con gli altri; la capacità di mettere in pratica la conoscenza e l’intendimento). [w00 15/5 p. 21 § 1]
29. Nessuno può essere assolutamente certo di come si pronunciasse in origine il nome divino in quanto nell’ebraico biblico si scrivevano (solo le vocali; solo le consonanti). [rs p. 158 § 2]
30. Il carro di Dio descritto in Ezechiele capitolo 1 raffigura (il Regno messianico di Dio; l’organizzazione spirituale di Geova composta di creature angeliche; il canale tramite il quale Geova comunica con il rimanente). [Lettura biblica settimanale; vedi w88 15/9 p. 11 § 5].
Abbinate i seguenti versetti alle dichiarazioni sottoindicate:
Deut. 7:25, 26; Prov. 4:18; 5:21; Ger. 46:28; Rom. 15:4
31. Questo comando fa capire come i servitori di Geova dovrebbero considerare qualsiasi immagine che forse un tempo veneravano. [Deut. 7:25, 26] [rs p. 186 § 3]
32. Un modo particolare in cui Dio dà conforto è tramite la sua Parola scritta, che contiene una meravigliosa speranza per il futuro. [Rom. 15:4] [w00 15/4 p. 5 § 4]
33. La disciplina impartita dai genitori non dovrebbe superare dei limiti ragionevoli né dovrebbe andare oltre lo scopo di correggere e insegnare. [Ger. 46:28] [Lettura biblica settimanale; vedi kl p. 148 § 20].
34. Dato che Geova mette i suoi servitori in condizione di comprendere il suo proposito in modo progressivo, l’accresciuta conoscenza spesso richiede che si modifichi il proprio modo di pensare. [Prov. 4:18] [rs p. 395 § 4]
35. Qualunque atto di impurità sessuale, per quanto segreto, non è nascosto agli occhi di Dio. [Prov. 5:21] [w00 15/7 p. 31 § 3]