Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico
Le seguenti domande di ripasso saranno considerate alla Scuola di Ministero Teocratico la settimana che inizia il 30 aprile 2007. Il sorvegliante della scuola condurrà una ripetizione di 30 minuti basata sulle informazioni trattate dalla settimana del 5 marzo a quella del 30 aprile 2007. [Nota: Laddove le domande non sono seguite da riferimenti, occorrerà fare ricerche per trovare le risposte. — Vedi Scuola di Ministero, pp. 36-7].
QUALITÀ ORATORIA
1. Come si può preparare uno schema semplice? [be p. 168 § 4]
2. Elencate quattro modi in cui si può esporre il materiale in maniera logica. [be p. 170 § 3–p. 172 § 4]
3. Di quali fattori bisogna tenere conto quando si sceglie cosa includere in un discorso? [be p. 173 §§ 1-2]
4. Quali sono alcuni vantaggi dell’esprimersi in maniera estemporanea? [be p. 175 §§ 2-4]
5. Perché esprimersi in tono di conversazione è importante, e come si può coltivare questa qualità? [be p. 179 § 4, riquadro; p. 180, riquadro]
PARTE N. 1
6. Come si dovrebbe preparare un fratello incaricato di trattare i punti notevoli della lettura biblica settimanale? [be p. 47 §§ 3-4]
7. Cosa implica il sacrificio di riscatto di Cristo di molto più importante dei benefìci che ne possiamo trarre noi? [w05 1/11 p. 14 § 1]
8. Come si dovrebbero usare nei discorsi pubblici i riferimenti scritturali indicati negli schemi? [be p. 53 §§ 1-2]
9. Quando insegnava, quale obiettivo intendeva raggiungere Gesù, e come possiamo fare altrettanto? [be p. 57 § 1]
10. Perché fare contrasti è un efficace metodo d’insegnamento? [be p. 57 §§ 3-4]
LETTURA BIBLICA SETTIMANALE
11. Come possiamo sforzarci di applicare il consiglio riportato in Geremia 6:16 di camminare nei “sentieri di molto tempo fa, dov’è, ora, la buona via”?
12. Perché Geova scelse la cicogna per dare una lezione pratica agli ebrei infedeli, e cosa possiamo imparare da ciò? (Ger. 8:7)
13. Come possiamo applicare Geremia 15:17 al modo in cui oggi dovremmo considerare lo svago?
14. In che senso le persone sono come argilla nelle mani di Geova, il grande Vasaio? (Ger. 18:5-11)
15. Perché l’ordine in cui vengono elencate le nazioni in Geremia 25:17-26 è importante per noi oggi?