Ripasso della Scuola di Ministero Teocratico
Le seguenti domande saranno considerate alla Scuola di Ministero Teocratico la settimana che inizia il 26 aprile 2010. Il sorvegliante della scuola condurrà un ripasso di 20 minuti basato sulle informazioni trattate dalla settimana del 1º marzo a quella del 26 aprile 2010.
1. Cosa intese Naomi con le parole “Geova mi ha umiliata e l’Onnipotente mi ha causato calamità”? (Rut 1:21) [w05 1/3 p. 27 par. 2]
2. Quali qualità resero Rut “una donna eccellente”? (Rut 3:11) [w05 1/3 p. 28 par. 6]
3. In che modo Elcana rafforzò sua moglie con le parole “Non ti sono io meglio di dieci figli”? (1 Sam. 1:8) [w90 15/3 p. 27 parr. 5-6]
4. Perché la richiesta degli israeliti di avere un re umano fu inopportuna? (1 Sam. 8:5) [w05 15/9 p. 20, par. 17; it-2 p. 727 par. 5]
5. In che modo Samuele, pur essendo “vecchio” e con i “capelli grigi”, si dimostrò esemplare nel pregare a favore di altri, e su cosa questo pone l’accento? (1 Sam. 12:2, 23) [w07 1/6 p. 29 parr. 13-15]
6. Perché Saul mostrò speciale considerazione ai cheniti? (1 Sam. 15:6) [w05 15/3 p. 22 par. 10]
7. Cosa spinse Saul a chiedere a Davide “di chi sei figlio, ragazzo”? (1 Sam. 17:58) [w07 1/8 p. 31 parr. 3, 5]
8. Cosa possiamo imparare dal modo in cui Davide affrontò un grave problema a Gat? (1 Sam. 21:12, 13) [w05 15/3 p. 24 par. 4]
9. In che modo l’amore e l’umiltà di Gionatan furono evidenti quando fu necessario incoraggiare e sostenere il suo amico Davide? (1 Sam. 23:17) [lv p. 28 par. 10, nt.]
10. Cosa impariamo dall’episodio in cui Saul si recò dalla strega di En-Dor? (1 Sam. 28:8-19) [w05 15/3 p. 24 par. 7]