Ripasso della Scuola di Ministero Teocratico
Le seguenti domande saranno considerate alla Scuola di Ministero Teocratico la settimana che inizia il 25 aprile 2011. Il sorvegliante della scuola condurrà un ripasso di 20 minuti basato sulle informazioni trattate dalla settimana del 7 marzo a quella del 25 aprile 2011.
1. In che senso “molti individui dei popoli del paese si dichiaravano giudei”? (Ester 8:17) [w06 1/3 p. 11 par. 3]
2. Perché a Satana fu permesso di entrare e stare dinanzi a Geova? (Giobbe 1:6; 2:1) [w06 15/3 p. 13 par. 6; it-1 p. 1034 par. 4]
3. Cosa sottintende la domanda di Satana: “È per nulla che Giobbe ha temuto Dio?” (Giobbe 1:9) [w94 15/11 p. 11 par. 6]
4. Perché sapere che Geova è “saggio di cuore e forte in potenza” ci infonde fiducia? (Giobbe 9:4) [w07 15/5 p. 25 par. 16; it-2 p. 877 par. 3]
5. Come la dichiarazione di Elifaz secondo cui un uomo beve “l’ingiustizia proprio come acqua” riflette il pensiero satanico? (Giobbe 15:16) [w10 15/2 p. 20 parr. 1-2]
6. Cosa impariamo dalle forti rimostranze espresse in Giobbe 19:2? [w94 1/10 p. 32 parr. 1-5]
7. Cosa permise a Giobbe di mantenere l’integrità? (Giobbe 27:5) [w09 15/4 p. 6 par. 17]
8. Come possiamo imitare Giobbe quando si tratta di aiutare chi ne ha bisogno? (Giobbe 29:12, 13) [w02 15/5 p. 22 par. 19; w94 15/9 p. 24 par. 2]
9. Come i consigli di Eliu si distinsero da quelli degli altri tre compagni di Giobbe? (Giobbe 33:1, 6) [w95 15/2 p. 29 par. 3]
10. Che effetto dovrebbe avere su di noi riflettere sulle meravigliose opere di Geova? (Giobbe 37:14) [w06 15/3 p. 16 par. 4]