Siete pronti ad affrontare un’emergenza sanitaria?
Di punto in bianco ognuno di noi può trovarsi a dover affrontare un’emergenza sanitaria. (Giac. 4:14) Quindi, nei limiti del possibile, chi è accorto cercherà di essere pronto per una tale evenienza. (Prov. 22:3) Avete stabilito quali terapie e procedure mediche siete disposti ad accettare e avete messo la vostra decisione nero su bianco? Il secondo video contenuto nel DVD Alternative alle emotrasfusioni: Serie documentaria è stato realizzato per aiutarvi a questo riguardo. Si intitola Alternative alle emotrasfusioni: Come curare il paziente nel rispetto dei suoi diritti. Guardatelo e cercate di rispondere alle domande che seguono. Dato che il documentario contiene brevi spezzoni di interventi chirurgici, i genitori che lo guarderanno con dei bambini piccoli dovranno usare giudizio.
(1) Perché vari medici stanno riesaminando l’opportunità di praticare trasfusioni di sangue? (2) Fate tre esempi di interventi complessi eseguiti senza emotrasfusioni. (3) Perché migliaia di medici e chirurghi in tutto il mondo sono disposti a curare i pazienti senza emotrasfusioni? (4) Cosa è emerso circa l’uso del sangue da recenti studi condotti in vari ospedali? (5) Quali sono i rischi sanitari legati alle emotrasfusioni? (6) A quale conclusione sono giunti molti esperti del settore per quanto riguarda i vantaggi delle metodiche alternative alle emotrasfusioni? (7) Cosa causa l’anemia, e cosa si può fare per porvi rimedio? (8) Come si può stimolare la produzione di globuli rossi nell’organismo del paziente? (9) Quali tecniche vengono impiegate per ridurre al minimo la perdita di sangue durante gli interventi chirurgici? (10) Le metodiche alternative alle emotrasfusioni possono essere efficaci nei casi che riguardano i bambini e nei casi di emergenza in cui è in pericolo la vita del paziente? (11) Qual è uno dei princìpi etici fondamentali relativi alle cure mediche?
Dato che ricorrere ad alcuni dei trattamenti illustrati nel documentario è una questione di coscienza, non aspettate di trovarvi in una situazione di emergenza prima di chiedervi quali cure siete disposti ad accettare. Il capitolo 7 del libro “Amore di Dio” e i riferimenti in esso contenuti nonché l’inserto del Ministero del Regno del novembre 2006 vi saranno di aiuto per decidere a ragion veduta. Poi, se siete battezzati, indicate le vostre scelte sul documento Direttive anticipate relative alle cure mediche con contestuale designazione di amministratore di sostegno (dpa-I) e portatelo sempre con voi.
[Testo in evidenza a pagina 3]
Avete stabilito quali terapie e procedure mediche siete disposti ad accettare e avete messo la vostra decisione nero su bianco?