Ripasso della Scuola di Ministero Teocratico
Le seguenti domande saranno considerate alla Scuola di Ministero Teocratico della settimana che inizia il 23 febbraio 2015.
In che senso le città di rifugio dell’antico Israele erano diverse dai luoghi in cui si dava asilo ai criminali? (Gios. 20:2, 3). [5 gen., w10 1/11 p. 15 parr. 4-6]
Perché Giosuè poté dire le parole riportate in Giosuè 23:14 con completa fiducia, e perché anche noi possiamo avere assoluta fiducia nelle promesse di Geova? [12 gen., w07 1/11 p. 26 par. 19]
Perché la prima tribù designata per prendere possesso dell’eredità terriera fu quella di Giuda? (Giud. 1:2, 4). [19 gen., w05 15/1 p. 24 par. 5]
Perché Barac insisté che la profetessa Debora lo accompagnasse sul campo di battaglia? (Giud. 4:8). [19 gen., w05 15/1 p. 25 par. 4]
Cosa indica il nome che Gedeone diede all’altare che eresse, e cosa possiamo imparare da questo? (Giud. 6:23, 24). [26 gen., w14 15/2 p. 22 par. 9]
Cosa possiamo imparare dalla risposta mite di Gedeone agli efraimiti che cercarono di attaccare lite? (Giud. 8:1-3). [2 feb., w05 15/7 p. 16 par. 4]
Quando fece il suo voto, Iefte aveva in mente un sacrificio umano? (Giud. 11:30, 31). [9 feb., w05 15/1 p. 26 par. 1]
Secondo Giudici 11:35-37, cosa permise alla figlia di Iefte di adempiere il voto di suo padre? [9 feb., w11 15/12 p. 20 parr. 15-16]
Quando non c’era alcun re in Israele e ognuno “era solito fare ciò che era retto ai suoi propri occhi” si promuoveva l’anarchia? Spiegate (Giud. 17:6). [16 feb., w05 15/1 p. 27 par. 7]
Quale lezione sul perseverare nella preghiera possiamo trarre dal racconto degli Israeliti che vennero sconfitti due volte dalla tribù ribelle di Beniamino? (Giud. 20:14-25). [23 feb., w11 15/9 p. 32 parr. 1-4]