BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ijwwd articolo 39
  • Un coleottero dalla corazza indistruttibile

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Un coleottero dalla corazza indistruttibile
  • Frutto di un progetto?
  • Vedi anche
  • Il rivestimento dello scarabeo “Cyphochilus”
    Svegliatevi! 2009
  • Lo spray da difesa del coleottero
    Svegliatevi! 2008
  • Gioielli alati del mondo degli insetti
    Svegliatevi! 2004
  • I sensori dello scarabeo scova-incendi
    Svegliatevi! 2012
Altro
Frutto di un progetto?
ijwwd articolo 39
Un coleottero corazzato.

Heather Broccard-Bell/iStock via Getty Images

FRUTTO DI UN PROGETTO?

Un coleottero dalla corazza indistruttibile

Il Phloeodes diabolicus, noto comunemente come coleottero corazzato, vive nella parte occidentale del Nordamerica. Secondo alcuni ricercatori questo coleottero può sopportare un carico pari a circa 39.000 volte il suo peso corporeo e può perfino rimanere illeso se un’auto gli passa sopra. Come fa questo insetto a sostenere carichi così pesanti?

Rifletti: La parte superiore e quella inferiore della corazza sono collegate da punti di giunzione lungo le parti laterali del torace. Un primo tipo di giunzione non si deforma grazie alla sua elevata resistenza alla compressione e garantisce la protezione degli organi vitali. Un secondo tipo di giunzione è meno rigido e più facilmente deformabile. La terza tipologia di giunzione rende mobile la corazza. Quest’ultimo tipo di giunzione permette al coleottero di farsi più piccolo per infilarsi sotto la corteccia di un albero o per nascondersi in minuscole fessure tra le rocce.

Inoltre, la parte superiore dell’esoscheletro presenta una linea centrale lungo la quale si trovano punti di intersezione caratterizzati da una serie di protuberanze. Queste protuberanze si congiungono a incastro come pezzi di un puzzle e consentono la dispersione della forza esercitata dalla pressione sul coleottero. Le protuberanze sono formate da strati tenuti insieme da proteine. Quando la corazza è soggetta a compressione, tra le proteine si creano delle piccole fratture temporanee che permettono alle protuberanze di assorbire la pressione senza rompersi.

Immagine che mostra un coleottero corazzato e la sezione trasversale del suo esoscheletro. Su quest’ultima sono indicati i punti di giunzione tra la parte superiore e quella inferiore della corazza e le protuberanze presenti nella parte centrale dell’esoscheletro.

Le protuberanze si incastrano come pezzi di un puzzle

Le frecce rosse indicano i punti di giunzione tra la parte superiore e quella inferiore della corazza del coleottero. La freccia grigia indica le protuberanze che si incastrano tra loro lungo la parte centrale della corazza

Secondo i ricercatori la corazza di questo insetto potrebbe essere fonte di ispirazione nella progettazione di cose come veicoli, ponti ed edifici più sicuri la cui struttura deve essere in grado di resistere se sottoposta a urti o pressione.

Che ne dite? L’esoscheletro praticamente indistruttibile del coleottero corazzato è un prodotto dell’evoluzione? O è frutto di un progetto?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi